Reggae vibrations

Il reggae ruggisce: si muore più di disinformazione che di ebola

img2

Ancora una volta la musica reggae, prima paga le conseguenze delle azioni maldestre di Babylon e poi sale in cattedra. Tutto parte da un bollettino sanitario sull’isola, ne segue l’annullamento del tour africano di Luciano, un evento molto atteso e pubblicizzato. La causa è un comunicato del ministero della sanità giamaicano sul tema virus ebola, in cui si sottolinea la possibilità di quarantena per qualsiasi artista che avrebbe messo piede in Africa e poi torna sull’isola. Ne ha pagato le spese Luciano proprio uno dei più rappresentativi e seri, rovinando in parte la sua immagine, sicuramente agli occhi dei fan africani che si sono sentiti traditi. È chiaro che è partito un embolo di fobia sull’ebola, le cifre sono chiare, nei Paesi in cui Luciano sarebbe andato ci sono stati gli stessi numeri di casi esplosi in America. Non tutta l’Africa è dunque virale.

A questo punto arrivano le prime risposte. Prima di tutti a capirci qualcosa sono Freddy McGrecor e Sizzla. Il primo ex rappresentante della Jaria, dichiara che le date in Africa non salteranno affatto. Il secondo incide una canzone senza copyright, un monito ed una risposta del reggae alla confusione ed alla mancanza d’informazione dei governi mondiali. Sizzla utilizza uno dei canali di diffusione formidabili, la sua voce. Senza possibilità di censura e come accadeva nei sound system di un tempo, diviene veicolo per trasmettere messaggi importanti. Questa scelta lo renderà molto più fruibile in radio e nei sound system. L’obiettivo è proprio quello di essere trasmesso più volte in modo che raggiunga più persone possibili. Che aiuti a far riflettere su quello che sta succedendo. Ebola è un virus e la gente deve conoscere tutto quello che c’è da sapere per evitare un contagio.

a cura di reggaerevolution.it

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio