Lifestyle

Il primo grattacielo in legno a emissioni zero

Il primo grattacielo in legno a emissioni zero

Skellefteå, cittadina svedese a 200 km dal circolo polare artico, ha recentemente inaugurato un nuovo edificio dell’altezza di 75 metri. A una prima lettura, non sembra trattarsi un evento degno di nota, se non fosse che il grattacielo in questione è costruito interamente in legno e vetro. La Sara Kulturhus (Centro Culturale Sara), chiamato così in onore della scrittrice Sara Lidman, è stata infatti realizzata con materiale proveniente esclusivamente dalle foreste controllate circostanti, ed è il terzo edificio in legno più alto del mondo, superato solo dal Mjøstårnet in Norvegia e dalla torre Hoho di Vienna, ma il primo a emissioni zero.

Il Centro Culturale, progettato dallo studio di achitettura White Arkitekter e che ospita un teatro, un albergo, una biblioteca e diversi spazi espositivi, rappresenta uno dei principali esempi delle nuove tecniche costruttive che stanno gradualmente prendendo piede in Europa e nel mondo. La diffusione degli edifici interamente in legno potrebbe infatti rappresentare una soluzione potenzialmente ecosostenibile alle tecniche di costruzione interamente dipendenti da materiali come cemento e acciaio, la cui produzione richiede un grosso dispendio energetico e l’immissione di emissioni inquinanti nell’ambiente.

Secondo gli esperti, in futuro, la Sara Kulturhus, riscaldata tramite un sistema geotermico, dovrebbe inoltre raggiungere la neutralità climatica. L’edificio è stato infatti realizzato seguendo i principi della “carbon sequestration”, idea piuttosto diffusa in ambito architettonico, secondo la quale il legno utilizzato come materiale di costruzione non disperde CO2 nell’ambiente, CO2 che si traduce invece in emissioni quando il legno viene bruciato per produrre energia. Per gli architetti del White Akitekter studio, il grattacielo dovrebbe raggiungere l’obiettivo emissioni zero in breve tempo, e, secondo alcune stime, nel giro di 50 anni la Sara Kulturhus avrà rimosso dall’atmosfera circa il doppio dell’anidride carbonica emessa durante la sua costruzione.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio