Il più grande impianto solare galleggiante d’Europa
Entrerà in funzione in Portogallo a luglio 2022. Il Paese punta al 100% di rinnovabili entro il 2030
12.000 pannelli solari sulla superficie del bacino artificiale Alqueva, in Portogallo, daranno origine al più grande impianto solare galleggiante d’Europa. Il parco solare sarà grande quanto quattro campi di calcio.
L’energia prodotta, fornirà un terzo del fabbisogno di due cittadine locali, Moura e Portel, e porteranno avanti il cammino delle energie rinnovabili in Portogallo.
Non c’è consumo di suolo e tutta l’infrastruttura di distribuzione esiste già grazie all’impianto idroelettrico esistente collegato alla riserva Alquerva. Anzi i due – solare ed idroelettrico – agiranno in simbiosi: l’energia solare in eccesso potrà essere usata per pompare l’acqua nel bacino artificiale Alquerva che è pure il più grande lago artificiale d’Europa.
A costruire l’impianto è la EDP (Energias de Portugal), la principale fornitrice d’energia nel paese. L’impianto aprirà a Luglio e la sua costruzione è stata accelerata come risposta alla crisi russo-ucraina.
Entro il 2030, la EDP si pone l’obiettivo di fornire il 100% di energia rinnovabile.
In questo momento le rinnovabili (sole, vento, idroelettrico) sono al 58%.