Il futuro dell’agricoltura
AGRICOLTURA 2.0. «Cambiare il mercato dell’agricoltura, migliorando la salute di chi mangia, tramite vegetali coltivati naturalmente e ricchi di nutrienti, facendo partecipare l’agricoltore ai margini dei prezzi “retail”».
Questo il pensiero di Davide Balbi, Ceo di ImpattoZero e fondatore del progetto in franchising Agricoltura 2.0, che prosegue: «Sovranità e sicurezza alimentare, filiera corta con la bassa impronta carbonio, rendono il progetto di coltivazione fuori suolo nell’ecosistema acquaponico il futuro dell’agricoltura. Ma coltivare il miglior prodotto presente sul mercato non basta, dobbiamo eliminare la figura di “price taker” conferita agli agricoltori e dare la possibilità a chi mangia di decidere cosa farsi coltivare. Il modello di business, insieme alla tecnica di coltivazione acquaponica, consente di far diventare il cliente un agricoltore, anche se virtualmente. Poter scegliere tra un seme antico (che si riproduce dal seme) e un seme ibrido creato in laboratorio (che non si riproduce da seme) è una scelta che spetta al cliente e si chiama sovranità alimentare. Poter scegliere tra un pomodoro che profuma, oppure un pomodoro che dura molto in frigorifero, sarà possibile per i clienti di Agricoltura 2.0, grazie al Farming on demand».
INFO: tel. 331 8344974
www.agricoltura2punto0.it
db@agricoltura2punto0.it