Il biometano, dalla terra una fonte di energia sostenibile
Il desiderio di quanti sognano un futuro alimentato da energia pulita e facilmente reperibile sta per realizzarsi. Il mondo moderno sta rivalutando le potenzialità dell’agricoltura non solo per la produzione biologica di cibi sani, ma anche come risorsa per la produzione del biometano, ricavato dal biogas che deriva, a sua volta, dalla decomposizione dei rifiuti o dalla gassificazione delle biomasse.
Si aprono nuove prospettive per le aziende che potranno diventare sempre più competitive, sostituendo l’uso indiscriminato di fertilizzanti chimici con il biofertilizzante e il digestato, in modo da incrementare le sostanze organiche nel terreno.
Grazie al biometano, si ridurrebbero sensibilmente le emissioni di anidride carbonica, in modo tale da ridurre le conseguenze, spesso sottovalutate, dell’effetto serra. Le riserve progressivamente immagazzinate di biometano basterebbero a coprire un elevato fabbisogno energetico, a costi decisamente contenuti, in quanto anche i rifiuti e i prodotti di secondo raccolto entrano a far parte di questo importante processo, perché in natura, come diceva Antoine-Laurent De Lavoisier: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.»