Il barbiere di Siviglia – Gioacchino Rossini
È stato sia uno dei più importanti creatori del bel canto italiano (oltre trenta opere), sia un devoto appassionato di cucina. “Non conosco un’occupazione migliore del mangiare, cioè, del mangiare veramente. L’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore. Lo stomaco è il direttore che dirige la grande orchestra delle nostre passioni” diceva Gioacchino Rossini.
Sono state scritte fior di biografie di Rossini, per metà fatti reali e per metà leggenda, piene di aneddoti gastronomici. Da ragazzo, scrivono i biografi, a Rossini piaceva molto gustare il vino servito a Messa. Viene riportato inoltre che, alla “Prima” del Barbiere di Siviglia, Rossini elaborò una lunga e dettagliata descrizione per una nuova ricetta di un’insalata che, naturalmente, fu denominata “insalata alla Rossini”.
Quel che è certo che a noi rimangono oggi le sue magnifiche opere, un omaggio all’Italia e al suo patrimonio gastronomico. Come il Barbiere di Siviglia che raccoglie intorno alla sua creazione numerosi aneddoti sul cibo.
a cura di Maurizio Bongioanni