Animals

I viaggi della morte. Il tragitto di una bistecca

img1

Con 170mila cavalli macellati ogni anno, l’Italia detiene il negativo primato del più alto consumo europeo di carni equine. La normativa comunitaria prevede che i cavalli viaggino in box singoli e possano riposare, avere cibo e acqua sufficienti, ma essa viene regolarmente ignorata. In Italia gli animali arrivano soprattutto da Spagna ed Est Europa (Lituania, Romania e Polonia). Il consumo di carne di cavallo si concentra in Italia in Puglia (32% del totale nazionale), Lombardia (14,3%), Piemonte (10,8%), Emilia Romagna (9,2%), Veneto (7,6%), Lazio (5,5%). Il consumo procapite è di quasi 1 kg.

Gli effetti del trasporto sugli animali, e quindi sulla qualità delle carni, non sono soltanto lesioni ed ecchimosi. Ma anche la cosiddetta carne Dfd (dark, firm, dry: scura, rigida e secca), provocata dal consumo del glicogeno nei muscoli a causa della spossatezza degli animali dovuta ai lunghi viaggi; una maggiore durezza delle carni e la cosiddetta carne Pse (pale, soft, exudative: pallida, molle, essudativa); contaminazioni da salmonella. I tassi di mortalità degli animali sono maggiori in presenza di temperatura e umidità elevate; questo tasso aumenta significativamente anche del 50% a seconda della durata del viaggio, circa il 70% dei decessi si verifica a bordo del camion e il restante durante la stabulazione. Lo stress subito dagli animali li rende più vulnerabili alle infezioni. Tra le malattie legate al trasporto: l’ipertermia maligna, i colpi di calore, la sindrome da stress (Pss).

Un importante video-documentario, distribuito in tutto il mondo dalla Coalizione internazionale Handle with Care, racconta il viaggio Spagna-Italia di un gruppo di cavalli su camion per 36-46 ore, quasi sempre senza riposo, senza cibo e acqua adeguati, a temperature che d’estate superano i 40 gradi.

Durante il viaggio gli animali non vengono mai fatti scendere e rifocillati, anche se le norme in materia prevedono che ciò avvenga almeno ogni 24 ore. I cavalli sono stipati su camion in spazi angusti dove gli animali che cadono a terra sfiniti vengono calpestati dagli altri che condividono i pochi metri quadrati del pianale. I capi dovrebbero per legge viaggiare in box individuali ma questo non avviene nella realtà. Secondo la Fao il trasporto su lunghe distanze è un facile veicolo di malattie. Quando gli animali sono stipati su un camion, bastano 30 minuti per far passare dal 18 al 46% il livello salmonella negli escrementi. E all’arrivo dopo un viaggio di questo genere, il numero di animali infetti passa dal 6 all’89%.

Questo è l’ultimo tragitto che compiono prima di finire trasformati nelle vostre bistecche.

Gaspare Messina



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio