High timesIn evidenza

L’HHC è stato vietato: la decisione dell’ONU

Inserito nella Tabella II della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope, l'HHC è stato ufficialmente proibito

hhc
Nella sessione tenutasi la scorsa settimana a Vienna, la Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti (CND) si è espressa sul destino dell’HHC, che è stato ufficialmente inserito nella Tabella II della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971.

Decisione già preannunciata ad inizio febbraio dalla Commissione europea, che aveva invitato tutti gli stati membri a votare per la riclassificazione dell’HHC. È così è stato.

La raccomandazione che proibisce a tutti gli effetti l’uso ricreativo dell’esaidrocannabinolo è stata approvata, con più di due terzi dei voti favorevoli, come richiesto dall’articolo 17 paragrafo 2 della Convenzione del 1971. Ma cosa cambierà?

HHC INSERITO NELLA TABELLA II: ECCO COSA CAMBIA

Se prima l’esaidrocannabinolo poteva essere commercializzato e consumato per uso personale, dopo la decisione della CND il suo utilizzo sarà ridotto esclusivamente a fini medici e scientifici. Ma non solo in Europa.

Infatti, se già diversi Paesi dell’UE, tra cui Malta, Francia, Austria, repubblica Ceca e la nostra Italia l’avevano già vietato, l’inclusione nella Tabella II obbliga tutti i 184 Paesi firmatari della Convenzione a muoversi per limitare l’utilizzo di questa molecola. Senza eccezioni.

È inutile sottolineare quindi le conseguenze inaudite del verdetto. Che va a radere completamente al suolo il mercato internazionale dell’HHC, anche negli Stati che ancora ne permettevano l’uso ricreativo.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio