L'imperatore non è vestito di Jack Herer
PREFAZIONE del Traduttore e Cittadino Italiano Jasper L. Thompson
Un buon motivo per leggere questa versione Italiana del libro consiste nel fatto che il nostro Paese, il quale ha cessato le attività di un industria fiorentissima e altamente redditizia (V. nota enciclopedica sotto) e rinnegata una Tradizione millenaria a causa del "Regime" Proibizionista -che come vedremo poi è la conseguenza precipua di un diktat tecnocratico-multinazionalistico- si dovrebbe adeguare oggi in modo altrettanto appropriato in ambito culturale avvicinandosi alla conoscenza, o meglio, alla ri-scoperta della canapa come materia storica, medica, spirituale, tecnologica, e sociologica.
La Marijuana Non Esiste
Qui abbiamo la possibilità di farlo proprio attraverso l'opera di un famoso attivista Americano, un vecchio combattente da sempre in prima linea nella guerra per la depenalizzazione della cannabis e, inevitabilmente, un Americano della California --dove la cannabis medicale* può essere consigliata, o prescritta dal medico curante: Jack Herer (link al sito dell'Autore). Risalendo alle origini della Beffa della Canapa, nate con la coercizione a livello massivo, industriale, del carbonfossile, e alle lugubri trovate della stampa per la disinformazione totale del Grande Paese, Herer riconosce di fatto che il nomignolo messicano di marijuana non appartiene alla cultura degli USA (ovviamente, ed essendo una termine gergale ispanico non dovrebbe appartenere nemmeno alla nostra, se si potesse parlare di cultura, e non di anti-cultura della "droga"), e che come tale fu imposto al pubblico Americano dalla stampa scandalistica di Hearst, affinché il soggetto risultasse alieno, sospetto, detestabile e persino pericoloso. Malgrado ciò, l'Autore utilizza questo soprannome esotico e sinistro (ma del resto ormai familiare, riconoscibile e invariato in ogni angolo del mondo Occidentale) in gran parte del libro.
Al contrario, come possiamo facilmente desumere dall'esistenza (e consistenza) della presente opera, la cultura di Herer sull' argomento è quella ampia, ben radicata e solida dell' appassionato e del conoscitore, motivato dalla volontà di diffondere la verità nascosta, scomoda, e di fatto PROIBITA, della canapa: tutto sommato, potrei dire che è la stessa per la quale ho tradotto il suo libro. E devo ammettere che tutte le informazioni raccolte qui da Herer sull'argomento, delle quali ancora non ero a conoscenza, bastano per giustificare lo sforzo della mia opera espresso in questa versione Italiana, online e gratuita, come quella voluta dall'Autore. In ogni caso, è bene ricordarlo prima di iniziare a parlare di marijuana, erba, cannabis, etc., etc., etc., che questa così detta "droga" consiste del fiore di canapa. E niente altro. (Qualcuno dirà che quella della canapa è una infiorescenza, e non un fiore, essendo un assieme di fiorellini che sembrano un fiore; ma in generale questa distinzione non è più necessaria di una nota etimologica sul termine infiorescenza -- dal lat. "mettere i fiori".)
*Ho resa qui in marijuana medicale -sempre in corsivo!- la locuzione Americana "medical marijuana", non soltanto per comodità digitale, ma per una effettiva mancanza di sinonimi nella nostra lingua; se esistono dei casi in cui la canapa viene prescritta da un medico Italiano purtroppo io non ne ho notizia, e dunque non posso definire l'oggetto con una etichetta altrettanto precisa, e comunemente usata come quella, Californiana, del Californiano Herer. Anche se l'agg. "medical" viene tradotto solitamente in medico/medica (agg.), "medicale" in Italia indica tutto ciò che riguarda medici e medicina; dunque, anche se in teoria un'etichetta del genere "canapa farmaceutica" o "terapeutica" potrebbe essere una traduzione forse più adeguata (e non di meno pleonastica, data la natura stessa della pianta) nella nostra logosfera, ci contentiamo qui di rendere questa piccola, utopica espressione il più possibile simile all'originale. Qualora la dicitura risultasse ambigua, o inadeguata in qualche passaggio, confidiamo nella capacità del lettore di intenderla, in questo contesto, come "canapa per uso medico". La Canapa Esiste; e Guarisce l'Asma Bronchiale
Il mio incontro con la "droga" --com'è considerato comunemente il fiore della canapa-- è avvenuto come per molti altri casualmente, in un momento storico di storica pochezza (gli anni '80) e in condizioni particolari; lungi dal voler giustificare o esaminare in qualche modo il mio interesse personale, per quella che si è rivelata nel tempo una vera e propria PA/NA/C(e)A (un anagramma sillabico piuttosto ovvio) per ogni tipo di malessere -- com'è ampiamente dimostrato qui dall'Autore -- mi limiterò a testimoniare la mia esperienza, attraverso un singolo esempio tratto dalla mia ricca e variopinta anamnesi clinica, che è quello dell'Asma Bronchiale.
Disturbo patologico talvolta debilitante, che può rivelarsi mortale nei casi più gravi, ma che produce soprattutto un perenne fastidio, e una effettiva carenza respiratoria che si ripercuote in ogni aspetto dell' esistenza -- dalla quale sembrerebbe dipendere in buona parte questa attività.
Il mio incontro con l'hashish, diffusissimo nelle caserme e (soprattutto) negli ospedali militari, ridusse ben presto a zero le mie speranze di essere riformato a causa dell'asma recrudescente, messa nell'angolo nel giro di qualche mese dalle straordinarie proprietà di broncodilatazione proprie della canapa. Al momento dei fatti non avevo notizia di tali proprietà segrete, o quantomeno nascoste, della canapa; e non appena riuscivo a farmi ricoverare per ottenere l'agognato congedo a causa dell' asma -genuina, e comprovata clinicamente dagli stessi medici militari oltre che dai civili- un nuovo camerata ospedaliero (e non certo un medico) mi passava qualche boccata dell'unico medicinale efficace -in forma di fumo- eliminando così ogni prezioso sintomo del malanno che mi aveva perseguitato per una vita.
Alternando ricoveri, convalescenze e sporadici rientri in caserma, il mio "periodo di ferma" infine terminò, lasciandomi come unica esperienza totalmente positiva una terapia efficace, per quanto illecita, contro il mortale fastidio che minava il mio apparato respiratorio. E mi costringeva a inalare cose legali ma, letteralmente, irripetibili. Questa, considerando lo stato delle cose attuali, è quella che posso addurre come prova personale e inconfutabile, a sostegno della validità terapeutica della canapa; sul dubbio che potrei non essere qui a testimoniarlo ora, se questa stessa pianta e il suo diretto derivato, l'hashish (V. nota), non avessero entrambi effetti propriamente psichedelici, e altrettanto straordinari sulle modificazioni dell'umore --o anche contro di esse-- mi limiterò a citarlo qui per dovere di cronaca, dal momento che i disturbi psico-sociali definiti "bipolari" sembrano non avere una cura definitiva, ma richiedono una terapia cronica, alla stregua del disturbo. E sull'efficacia della canapa in questo caso, come terapia di sostegno, ogni dubbio scompare ad ogni nuova assunzione. E' un'osservazione personale, questa, che possiamo ricollegare qui direttamente a tutti gli studi clinici svolti finora sull'uso del THC come agente antidepressivo, dagli esiti perlopiù tutti positivi.
La cagionevole salute del mio esile apparato respiratorio, ridotto ai minimi termini dalle "cure" dei dottori subite nell' infanzia (a base di antibiotici, prescrizioni contro un male che potrebbero averne favorito o provocato qualche altro, negli anni, come è ben noto) sembra avere beneficiato immensamente della terapia cronica a base di THC, e so per certo che durante un periodo di un anno in astinenza totale -e allora fumatore di sigarette!!!- il mio sistema respiratorio non regredisce all'originale stato di infermità ...Cosa che invece rischia di fare il sistema nervoso, vivendo in un qualsiasi ambiente urbano moderno... Ma questa è una possibilità che sembra non interessare soltanto il maniaco depressivo.
Assassini, Ascensioni e Altri Giochi di Parole
Abbiamo constatato, nel gergo tossico in generale, che gli anglofoni sembrano identificare la realtà della "droga" (illegal drugs) con l'uso di verbi e vocaboli decisamente più appropriati di quelli comuni nel nostro Paese. Vediamo qualche esempio lampante: gli anglofoni, in primo luogo, quando fumano get high; che non si può tradurre, è un'espressione idiomatica e presa alla lettera non ha un senso compiuto. Gli anglofoni sono high on something (lett. "alti su qualcosa") se (si) sono fatti di qualcosa. Dunque l'espressione italiana che più si avvicina è l'essere fatto, o financo sballato; e del resto lo high inglese corrisponderebbe al "nostro" sballo. Ora, anche per chi non mastica quotidianamente l'Inglese, la sola conoscenza della traduzione di high come alto (o "grande", "elevato", etc.) e del verbo to get come fare, venire, prendere, arrivare, raggiungere, comprare, ottenere, inviare, ricevere, diventare," etc., etc., etc., può almeno suggerire un'idea dell'effettivo significato dell'espressione idiomatica Inglese: in ogni caso non possiamo trascurare che l'oggetto principale qui è l'Alto, in qualunque modo lo si voglia cosare.
Sappiamo dell'esistenza di una "canna" anglosassone: reed, che indica, proprio come il vocabolo Italiano canna, una "pianta dallo stelo vuoto". Ma lo sappiamo solo oggi, grazie a Jack Herer, quando il medesimo significato -di sigaretta contenente marijuana- dato al termine Inglese joint è talmente diffuso che viene abitualmente usato, da anni, anche tra i fumatori connazionali. Come la maggior parte delle parole inglesi, anche joint ha vari significati: ma è principalmente -e piuttosto ovviamente- giunto, giuntura, o congiunzione, e come tale si intende anche in senso figurato tra persone o enti, come nelle famose joint ventures (abbreviazione di "associazione tra imprese per l’esecuzione di opere o impianti industriali al fine di sommare competenze diverse e ripartire i rischi" - Garzanti Linguistica). Nel contesto di un ritrovo, di una associazione non-commerciale, questa congiunzione, o unione, mantiene una qualità sacrale che fa dell'esperienza una vera e propria comunione, e conserva intatto il suo profondo valore spirituale nei più svariati ambienti sociali e culturali di ogni tempo, anticamente proiettati nella realtà religiosa dell' intossicazione rituale, dalle sofisticate cerimonie Babilonesi ai mysterion degli Elleni, passando per l'Egitto - fonte misteriosa della Filosofia Greca- fino a quelle degli Amerindi incentrate sulla Pipa Sacra (che stranamente non sono menzionate altrove nella presente opera) fino alle più spartane e informali serate fra amici in epoca moderna, per quanto spogliate di ogni minimo fronzolo liturgico. Riti di Comunione oggi "profani" e, inutile dirlo, proibiti dalla legge. Al contrario, le cerimonie più che lecite della istituzione religiosa oggi appaiono come le pallide reliquie di simili riunioni "misteriche", cerimonie officiate anche oggi (illecitamente!) come sempre con il massimo interesse e il trasporto completo di tutti gli adepti, che partecipano con quello che si direbbe uno spirito estremamente bendisposto, teso soltanto alla comune pacificazione, alla distensione e alla vera elevazione, profuse dalla magnanima protagonista di questo libro.
(Che questa interpretazione del termine gergale "joint" sia più o meno degna di considerazione, o in qualche modo valida, lasciamo stabilirlo al lettore/consumatore; ma, in ogni caso, cosa dovrebbe essere uno spinello?)
A proposito della famosa leggenda della setta del Vecchio della Montagna e dei suoi infami adepti, gli assassini, schiavi del temibile hashish, non rigiriamo ancora il coltello nella piaga, e ci limitiamo a notare che la lingua italiana ha adottato il nome arabo del preparato di resina e fiore di canapa, importandolo direttamente nei suoi simpatici vocaboli di assassino/a e assassinio, e derivandone il verbo assassinare=uccidere. Dobbiamo ammettere che trovare un indizio di positività in questo caso è un'impresa più che disperata, e portiamo invece all'attenzione gli effetti più tipici e più frequentemente descritti in tutta la letteratura tra quelli prodotti dall'hashish, che sono la possibile rampa di lancio per qualsiasi impresa psiconautica, i presupposti di base per ogni esperienza psichedelica, e sono di benessere diffuso e grande rilassamento, pace interiore, blanda euforia, tendenza all'astrazione..." etc., etc. Si potrebbe descrivere questo nell'insieme come lo stato d'animo di un assassino? Non mi pare proprio. La vera "leggenda" qui è che i delitti si potessero commettere "sotto l'effetto dell'hashish", come si legge su certi libri. Ma se la leggenda del Vecchio fosse mai derivata una realtà storica, è verosimile che l'astinenza forzata da una simile panacea (e la promessa della stessa come ricompensa, fatta a gente quantomeno priva di scrupoli) potesse indurre a comportamenti irrazionali, e financo all'omicidio, e l'hashish fosse quindi uno strumento di ricatto e di coercizione potente, in particolari condizioni. Ed è proprio l'astinenza, quella che vorrebbe imporre la moderna legislazione dei governi "Occidentali". . .
Concludiamo con un altro appunto di carattere etimologico ancora offerto dal dizionario Garzanti: che il significato di hashish, in lingua Araba, è erba secca. (Grande Dizionario Garzanti della Lingua Italiana, 2005)
Droghe da Banco e Niente Farmaci per gli Anglosassoni
Una nota merita anche il vocabolo drug, il quale non sembrerebbe nemmeno aver bisogno di traduzione, se non che nella lingua Inglese esso venga posto a indicare tanto l'aspirina quanto l'eroina; la confusione totale qui non è dovuta soltanto al triste destino delle droghe cosiddette, che un tempo erano legalmente vendute nelle drogherie come nelle farmacie Italiane -dal pepe al laudano- né a tutte quelle vendute nei drugstores (lett. negozi di droghe - V. ad es. il film "Drugstore cowboy") Americani, tra dolciumi, proiettili ed Elisir di Cannabis contro la tosse dei bambini; la vera, grande ed essenziale confusione deriva direttamente dalla materia prima, ovvero dalle PIANTE le quali sono (sempre state) la base di spezie, medicinali e stupefacenti, indistintamente. Ad es., senza la molecola dell'acido salicilico -estratto dal salice- non esisterebbero né l'aspirina né l'eroina; la comune noce moscata in forti dosi ha effetti stupefacenti, etc., etc. Considerando poi che tutti gli spiriti vengono estratti da vegetali, per fermentazione o distillazione, possiamo dire che -oltre qualche fungo- tutte le nostre risorse naturali di tipo ricreativo o psichedelico (accantoniamo il possibile aspetto sacrale, per ora) provengono direttamente dalle piante. Così come, del resto, buona parte delle risorse alimentari e dei principi attivi terapeutici lecitamente noti.
Tutto ciò, oltre al valore spesso trascurato del Regno vegetale in rapporto agli animali del cui Regno partecipiamo, ci porta a considerare come nella lingua Inglese lo stesso termine di "droga" -drug- mantenga inalterato il duplice valore che le varie sostanze vegetali hanno assunto nel corso dei millenni, durante i quali l'umanità è sopravvissuta ad ogni malattia possibile utilizzando (sempre, e soltanto) le stesse piante che oggi sono proibite, oppure regolate da leggi palesemente inique. In Italia chiamiamo solitamente droga la droga illegale, e medicina quella legale (il prodotto da banco brevettato di qualche multinazionale) e le due cose sembrano inconciliabili se non attraverso qualche aggettivazione ambigua del genere visto prima, riguardo la marijuana medicale che viene regolarmente prescritta dai dottori Californiani.
*Citato qui da Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Pharmakos
In Inglese, stranamente, troviamo pharmacy, farmacia, sia come materia di studio che come negozio, e anche pharmacology, etc., ma nessun sinonimo di "medicina" (medicine) per una sostanza terapeutica (therapeutic), o prodotto farmacologico (pharmacological), che assomigli vagamente a "farmaco" e che non sia, appunto, drug.
La Canapa "Potrebbe Risultare" Miracolosa
Qualche tempo fa -nel Marzo 2008- la popolare guida TV Sorrisi & Canzoni è uscita con un allegato volumetto dedicato al mondo vegetale; si tratta di "ERBE" di Lesley Brennes, della collana "Biblioteca della Natura". L'ho descritto allora come "un manualetto agile" e "ricco di fotografie." Alla voce CANNABIS (sativa, indica) compare questa descrizione, alla quale segue il mio commento originale, dove tra l'altro an-notavo per la prima volta la particolarità enigmistica della parola "canapa":
IMPIEGHI: I fiori, le foglie, i semi e la resina per secoli sono stati fumati, mangiati o bevuti come se fossero medicinali o considerati aiuto per lo spirito; tuttavia il loro uso è illegale in alcuni Paesi. (...) In India si assume contro insonnia, esaurimento nervoso e per allungare la durata della vita. Allevia asma, dolori mestruali, emicranie e reumatismi, riduce la debolezza muscolare e può curare depressione, epilessia e paraplegia. Attenua le nausee, restituisce l'appetito alle persone sottoposte a chemioterapia e ai pazienti malati di AIDS e mitiga i dolori muscolari della sclerosi multipla (...) (Op.Cit., pag. 236 - "Annuali e Biennali" - neretto aggiunto)
... E' interessante osservare come la neutralità dell'Autore sull'argomento sia espressa interamente nel termine TUTTAVIA: sottintende che da sempre (poiché i secoli formano i millenni) la canapa è stata considerata Erba Sacra, dono degli dei, pharmakon, e con il solito gioco-di-parole (inversione sillabica con aggiunta di vocale) PA-NA-C(e)A. Non è nemmeno difficile capire il motivo di questa particolare tendenza alla venerazione degli antichi pagani, leggendo l'elenco (qui incompleto, ma bastante) dei malanni che può curare. (...) TUTTAVIA, adesso, per qualche motivo... La Panacea è proibita; si può trovare ovunque, comunque, com'è sempre stato dall'alba dei tempi; ma è vietato usarla. La canapa continua a crescere, e la gente continua a usarla, com'è avvenuto "per secoli" (e secoli); TUTTAVIA ciò non è più lecito. Ecco tutto.>> (Fine citazione)
Questo scrivevo all'inizio del 2008: alla fine dello stesso anno so che non è così; che non era tutto lì, nella mera constatazione di un madornale errore -l'ennesimo- del fantomatico Sistema, applicato in forma proibizionistica* nella nella vita quotidiana del popolo; oggi so che le bugie inventate di sana pianta (forse da qui deriva...?) per fare della nostra buona canapa la perfida "droga marijuana" sono abbastanza per riempire la metà di un libro. Questo, che ho tradotto dall'Americano, di Mr. Jack Herer. L'altra metà dello stesso, come vedremo, basta anch'essa appena per contenere tutte le piccole verità che sono state -o semplicemente, rimaste- nascoste finora sull'argomento, pazientemente raccolte nel corso dei decenni dall'Autore, e trasformate qui in un gigantesco mosaico, un'opera di tali proporzioni e spessore da schiacciare qualsiasi forma di opposizione fondata sulle spudorate, infondate, quanto popolarissime menzogne pseudo-scientifiche e falsamente moraliste, qui accusate direttamente da Herer. *Proibizionismo deriva dall'Inglese Americano "prohibitionism" (Ibid.), coniato per l'alcool, ma applicato poi anche nelle varie colonie per la canapa e ogni altra pianta o derivati, commercializzati come droghe (leggi: costosi, o redditizi) ma non-monopolizzati dal governo. Oggi a dire il vero non mi trovo più d'accordo con il me stesso che scriveva della presunta neutralità di Mr. Brennes (o del traduttore?) e del suo "Tuttavia". Infatti, rileggiamo: «i fiori, le foglie, i semi e la resina per secoli sono stati fumati, mangiati o bevuti come se fossero medicinali o considerati aiuto per lo spirito...» Dopo avere tradotte le mastodontiche baggianate "mediche" e la descrizione delle più subdole strategie disinformative del governo, della stampa e della letteratura U.S.A. contenute in questo libro, non è più la congiunzione "tuttavia" a interessarmi, quanto l'uso della forma condizionale o condizionata per descrivere dei "possibili" benefici, contro disturbi e malattie che vengono poi comunque snocciolati disinvoltamente, uno dopo l'altro: sono sedici.
L'elenco suddetto non comprende invece, fra le altre, la grave malattia degenerativa contro la quale gli effetti della canapa sono notoriamente insuperabili -- citata anche dall'Autore nel presente libro: il glaucoma. Almeno in questo caso, ho la positiva certezza che qualche medico assennato, e illuminato sull'argomento è in grado di consigliare la cannabis contro il glaucoma anche nel nostro Paese, ma in forma del tutto non-ufficiale e, molto probabilmente, contro i propri interessi economici; cosa che verosimilmente rende questa preziosa raccomandazione medica un vantaggio esclusivo "per gli amici"! Tutto il Mondo è Paese...
Verità Enciclopedica e Realtà Sublunare
Le conseguenze della "Grande Truffa della Marijuana" rivelata da questo libro (nel 1985) e dal suo Autore nella sua costante campagna anti-proibizionista, potrebbero -e dovrebbero- coinvolgere ogni aspetto della nostra esistenza, così come ha fatto la canapa duranta la nostra infanzia storica, negli svariati ruoli che essa ha assunto durante la nostra evoluzione, di nutrimento, fibra tessile, fonte di olio combustibile, medicina insostituibile e non da ultimo "pianta sacra", potente strumento di com-unione spirituale -- attraverso lo stesso principio -intossicante e benefico nel contempo- che abbiamo visto essere prerogativa del pharmakon.
Possiamo rinnegare ogni cosa: le informazioni contenute in questo libro, l'intero corpus letterario dal quale ha attinto l'Autore per la presente opera, e che comprende un po' di tutto lo scibile, dalla Antropologia alla Zoologia (letteralmente, da usi e costumi tribali fino all'avicoltura). Possiamo sostenere la linea Proibizionista Internazionale -significa pur sempre sostenere la legge!- e dichiarare pubblicamente il falso dicendo che la canapa è dannosa, in qualche modo, per l'essere umano... Possiamo insomma negare l'evidenza, dal momento che CENTINAIA DI MILIONI - o miliardi - di consumatori fumano quotidianamente una roba mortale come le sigarette, le quali uccidono centinaia di migliaia o milioni di persone, lo sappiamo, ma NON illegalmente. Con la legge dalla nostra, in questo stato delle cose, possiamo permetterci questo e altro. Rimane un singolo elemento, che i più ferventi proibizionisti cercheranno forse di negare attraverso la chirurgia: quei recettori cannabinoidi che sono presenti nel cervello umano. Sono recettori il cui unico scopo -alquanto ovvio- è quello di recepire ciò che gli scienziati chiamano appunto cannabinoidi, ovvero i principi attivi contenuti nella cannabis. E questa prima "verità enciclopedica", a mio parere, dovrebbe istillare un vago dubbio in ogni lettore, fumatore (illecito) o meno. (V. Cap. 10 - "Mente Naturale")
Quello con cui concludo la presentazione di quest'opera straordinaria, è altro esempio di verità enciclopedica ben stagionata, la trascrizione completa del lemma "Canapa" della Enciclopedia Motta edita da Federico Motta Editore di Milano, 1953:
CANAPA (Cannabis sativa) - Pianta diodica fittonante, appartenente alla famiglia delle cannabinacee, con fusto fistoloso e foglie palmate, originaria dell'Asia Centrale ma coltivata da tempo immemorabile in Europa e, in special modo, nota per le celebri varietà o razze giganti di Carmagnola, del Bolognese, e del Napoletano. Altre varietà, a taglia più ridotta, sono la sinensis, che comprende un tipo coltivato per il tiglio1 anche nella Campania, e la indica, in coltura nei Paesi orientali per la produzione di speciali infusi alcoolici2, come l'haschich (SIC!). La dioicità della pianta determina nella coltura l'apparire di piante maschie, che in effetti portano il seme e sono dunque le forme femminili, e di canapa femmina sotto la cui denominazione vanno invece, in pratica, le piante fornite di fiori maschili. Nella popolazione, circa una metà è data dagli uni o dagli altri, con leggera prevalenza di quelle femminili su quelle maschili ma con costanza di percentuale e senza peraltro che si riesca ad accertare dai caratteri esterni del seme se esso darà l'uno o l'altro degli individui. Coltivata nei climi più diversi, questa pianta da rinnovo preferisce le regioni caldo-umide sprovviste di venti, terreni di medio impasto o leggeri, ma freschi, ben lavorati in profondità, ben letamati e ricchi di elementi fertilizzanti. In Italia, ove tale coltura ha almeno cinque secoli di vita, la qualità della fibra che si ottiene in tali condizioni agronomiche è veramente eccellente, anzi superiore a quella di qualsiasi altro Paese; essa rappresenta oltre un milione di quintali annui ottenuti su circa 100.000 ettari di coltivazione fra l'Emilia, la Campania, il Veneto ed il Piemonte, prevalentemente. Nella produzione mondiale della fibra la Russia occupa il primo posto e l'Italia il secondo. Si semina a marzo, dopo le lavorazioni estive del terreno già coltivato con grano, a file od a spaglio con semina fitta per ottenere una maggiore filatura delle piante. Particolarmente pregiato è il seme di Carmagnola. Le operazioni colturali successive, che si limitano a modesti interventi per le sarchiature ed eventuali diradamenti, portano così all'epoca del raccolto che si opera o tagliando con il falciolo le piante al piede o svellendole; il tempo per l'operazione è dato dalla quasi completa sfioritura dei maschi. In meno di tre mesi, dunque, il ciclo colturale è completo; si stendono allora sul terreno le piante affinché essicchino al sole, poi si riuniscono le stesse in pile, o pirle; seguono le operazioni di tiratura o di formazione delle mannelle, svettatura o cappatura, indi quelle di preparazione dei fasci ed infine si procede alla maceratura. Si ottengono, da una buona produzione, circa 60-70 quintali di steli secchi per ettaro. Ma avversità meteoriche (vento, grandine, siccità e prefioritura) o nemici vegetali ed animali costituiscono normali cause di riduzione della produzione a più modesti risultati. Con la macerazione ha luogo una separazione dei fasci delle fibre liberiane dal parenchima chi costituisce la corteccia e dagli altri tessuti più profondi. Essa si può ottenere o sottoponendo i mannelli all'azione delle rugiada o ponendoli in acqua corrente o immergendoli nell'acqua stagnante degli appositi maceri. Le diverse temperature dell'acqua fanno però durare in modo differente l'operazione che risulta ottimamente rapida con acque né troppo fredde né troppo calde e con il metodo Carbone. Alla maceratura segue la slegatura, l'asciugatura e finalmente la decanapulazione a mano o a macchina. Come residuo della stigliatura e della scatolatura si ottengono, dunque, i canapuli i quali sono utilizzati o per la fabbricazione di fiammiferi o come tali per attizzare il fuoco. Si hanno circa 4 q.li di canapuli per 1 di tiglio ed in media da 10 a 12 quintali di tiglio per ettaro. Il tiglio della canapa maschio è sempre più fino e più morbido di quello che si ottiene dagli individui cosiddetti femmine e perciò si usa per tener separati gli individui nella formazione dei mannelli. Si può coltivare la canapa anche per il suo seme da cui si estrae per pressione il 25% in peso di olio mentre con solventi al solfuro si giunge a spremerne sino oltre il 30%. Tale olio è normalmente impiegato per la produzione di saponi, inchiostri e vernici, ma trova anche utilizzazione, in una economia povera, per l'alimentazione umana. (Op. Cit., pagg. 5/6) 1 - Tiglio: fibra delle piante legnose. |
L'imperatore non è vestito
di Jack Herer