Reggae vibrations

Hamburger, birra Guiness e reggae: i segreti di Usain Bolt

img3

L’uomo più veloce del mondo si allena tra cocci di vetro, cartacce di patatine e bucce d’arancia lasciate a terra da un vecchio rasta che, per 20 dollari giamaicani al pezzo (circa 15 centesimi di euro), vende frutta agli atleti assetati. Si allena nel frastuono della musica dancehall (una versione più dura e veloce del reggae) sparata da una baracca lì vicino, tra sciami di bambini che prendono la rincorsa scalzi e, accompagnati dallo sguardo liquido e caraibico degli allenatori, si lanciano nella piscina di sabbia del salto in lungo atterrando tra insidiosi tappi di latta.

Fine giugno, Stadium East di Kingston, Giamaica, terra da 800 morti ammazzati l’anno e incubatrice di una linea genetica capace di modellare le creature più saettanti della storia: Asafa Powell, Veronica Campbell e, adesso, Usain Bolt. Gigante di 6 piedi e 5 pollici (più di 1 metro e 98 centimetri), Bolt lo scorso maggio a New York, vestito in canotta e pantaloncini neanche fosse appena tornato dalla spiaggia di Negril («le tutine tecniche proprio non le sopporto»), ha strappato al connazionale Powell il record mondiale dei 100 metri: 9 secondi e 72 centesimi. (…)

E pensare che il suo allenatore Glenn Mills, un giamaicano di 56 anni con la testa pelata e la pancia enorme che osserva gli allenamenti stravaccato su una panca con le gambe appoggiate sulla ruota di un camion, non lo voleva neppure far correre: «Diceva che in partenza ero troppo lento, e che per valorizzare l’allungo avrei avuto bisogno almeno di 200 metri», racconta Usain, mentre trasporta due pesanti pedane di ferro che utilizzerà per provare e riprovare le partenze, tutto il santo pomeriggio. (…)

fonte: max.gazzetta.it



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio