Legalize it

Guerrilla culturale

img4

Abbiamo passato indenni la Million Marijuana March, il CanaPisa e la prima edizione di Indica Sativa Trade, dove oltre di proibizionismo e antiproibizionismo si è parlato anche di lavoro. Il proibizionismo è fonte di forti interessi economici monopolizzati da pochi fortunati e disonesti, mentre la liberalizzazione della canapa porterebbe ricchezza diffusa e lavoro per molti. Intanto è vita dura per i consumatori, per i malati che devono curarsi con la canapa, per tutti coloro che usano sostanze. Da troppi anni si finisce in galera per pochi grammi di qualsiasi sostanza, nessuna distinzione, la legge equipara un consumatore e il malato autorizzato dalla ASL che possiedono pochi grammi della propria erba, a qualunque spacciatore di qualsiasi sostanza. Questo si riflette anche sui giornali che pubblicano articoli diffamanti, raccontando di brillanti operazioni antidroga, dove spesso il ritrovamento è di pochi grammi di sostanza e un accanimento giudiziario e mediatico contro il consumatore. Questo ha dei costi altissimi: sociologici, amministrativi, forze dell’ordine e danni incalcolabili per i consumatori eccessivamente vessati, a causa della legge sulle droghe attualmente in vigore. La realtà è che in Italia abbiamo toccato il fondo dal punto di vista dei diritti.

Mai terreno più prolifico, invece per la criminalità organizzata che commercia sostanze stupefacenti, i prezzi sono altissimi, la richiesta delle sostanze più lucrose come la cocaina non è mai stata così tanta, l’informazione sulle droghe da parte dello stato è inesistente, il proibizionismo sta moltiplicando i guadagni delle mafie. Questo è un dato ineluttabile.

Gli operatori del settore sono lasciati allo sbando dai tagli dei fondi e dalle norme che hanno allargato molte mansioni strettamente statali, alle comunità di recupero, soggetti privati e interessati a “certificarsi” in casa propria la tossicodipendenza di un soggetto che dovrà rimanere a disposizione, si trarrà profitto dal suo lavoro e la comunità prenderà dei fondi per questo “soggiorno”.

Il principio errato non è il lodevole lavoro svolto dalle comunità, ma i metodi “muccioliani” adottati da alcune di esse ed il fatto che possano certificare la tossicodipendenza dei propri ospiti, compito spettante esclusivamente alle strutture pubbliche (Sert) prima della legge Fini­Giovanardi.

Loro continuano con le loro posizioni conservatrici, oscurantiste, censorie, noi tutti con le nostre differenze continuiamo a seminare speranza attraverso la nostra “guerrilla culturale”.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio