Legends

Grace Slick

img3

Identikit
Nome e cognome: Grace Slick
Nazionalità: Stati Uniti
Gruppi: The Great Society, Jefferson Airplane, Jefferson Starship
Singolo di maggior successo: White Rabbit

Grace Barnett Wing nasce ad Evaston negli Stati Uniti nel 1939, a trenta giorni esatti dall’inizio del secondo conflitto mondiale. Massima espressione del rock degli anni ’60 è stata la frontman dei Jefferson Airplane. Crebbe nei primi anni di vita in un paesino a pochi chilometri da Chicago, ma ben presto la famiglia si trasferisce prima a Los Angeles e successivamente a San Francisco. Da bambina pratica danza, ma senza grande successo, anche per via di una corporatura poco longilinea.

Nei primi anni ’50 è già a New York dove si avvicina alla musica, ispirata dalle voci di Miriam Makeba e Odetta, entrambe paladine dei diritti dei neri. Terminato il college si trasferisce all’università di Miami per studi artistici. Nel 1961 sposa lo studente di cinematografia Jerry Slick. Questi sono anche gli anni in cui le persone cominciano a rifiutare istituzioni, norme e costumi della società consumistica; Grace, insieme ad alcuni amici, comincia a varcare il confine del Messico e a diffondere una mentalità del tutto nuova non ancora indicata come movimento Hippy.

Nel 1965 insieme al cognato Darby (futuro autore di “Somebody to Love”) mette in piedi i The Great Society. Nei loro testi è chiaro l’invito all’uso delle droghe. Il gruppo dura poco a causa delle defezioni dei componenti, come nel caso di Darby Slick e Peter van Gelder che partirono alla volta dell’India per studiare il sitar. Nel 1966 Grace viene contattata da Jack Casady, grandissimo bassista dei Jefferson Airplane che le propose di entrare nella band. Conosce in questo periodo personaggi come Frank Zappa, Graham Nash, Joni Mitchell e David Crosby.

img1

Nel 1967 è il momento della prima tournée in Europa, viaggio che fu fatto assieme ai Doors con cui si alternavano sul palco in una sorta di staffetta. Durante il concerto di Londra, mentre Grace e la band si esibivano, Morrison – imbottito di acidi – salì sul palco cominciando a ballare e collassando qualche istante dopo. Il 16 agosto del 1969 si esibiscono a Woodstock, dove conosce il re della chitarra Jimi Hendrix.

Il 1971 per Grace è stato un anno di gioie e dolori: nel mese di febbraio diventa mamma di China Kantner e quattro mesi dopo subisce un disastroso incidente; per lei ci vollero mesi di cure e la band dovette fermare le esibizioni. Con i Jefferson Airplane diede vita ad undici album dalle sembianze camaleontiche, rappresentando in pieno il rock Acid-Blues anima del movimento Hippy. Il più grande successo commerciale è l’album Surrealistic Pillow del 1967 con all’interno “Somebody to Love” e “White Rabbit”, alla posizione 146 nella lista dei 500 migliori album della storia secondo Rolling Stones.

Nel 1972 esce l’LP Long John Silver e inizia l’ultima tournée della band. L’anno successivo anche Casady lascia il gruppo e nel 1974 esce l’ultimo album ufficiale, Early Flight. Nel 1978 fonda i Jefferson Starship, ma l’avventura durò poco e lascia la band cominciando una fugace corriera solista incidendo Dreams. Rientra per un breve periodo nei Jefferson Starship prima di ritirarsi dalle scene. Nel 1989 spinta da Paul Kantner torna ad essere un membro della rinata band dei Jefferson Airplane, dopo un periodo non troppo positivo torna ad assaporare il piacere di suonare con i vecchi compagni per la sua ultima tournée.

Con i suoi testi enigmatici è stata una delle prime interpreti a bypassare la censura delle radio riuscendo a nascondere i riferimenti a droga e politica. Ha ridisegnato la figura della donna nella storia della musica moderna, abbattendo l’immagine della sex symbol supportata dalla band, accomunabile per personalità a frontman come Mick Jagger e Freddie Mercury. Scesa dal palco e ritiratasi a vita privata si dedica alla pittura e al disegno, sue eterne passioni. Nel 2000 riesce ad esporre i suoi quadri alla mostra di Fort Lauderdale, la valutazione dei suoi quadri oscillano oggi dai 1.500 ai 9.000 dollari.

La sua ultima performance da cantante è avvenuta nel 2001 a Long Beach per onorare la memoria delle vittime dell’11 settembre: durante l’intervento attira l’attenzione dei media per aver portato con sé una bandiera americana, cosa bizzarra per una Hippy vecchio stampo.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio