Buone notizie

Good Food Market: il bus che educa alla sana alimentazione

mgfmbus-lb1310-5592orig_main

Le periferie di alcune città sono isolate e, a volte, versano in condizioni di evidente degrado, in alcuni contesti urbani non è possibile neanche camminare a piedi tranquillamente, perché per le strade si aggirano persone poco raccomandabili pronte a estorcere ai malcapitati tutto quello che trovano. Non di rado, anche fare la spesa diventa un problema, sia a causa delle difficoltà economiche sia per il terrore di imbattersi in individui senza scrupoli.

A Toronto, per alleviare il disagio dei quartieri più poveri e isolati, la soluzione arriva direttamente a domicilio. Si chiama Mobile Good Food Market, un vecchio bus rimesso a nuovo da un team di architetti, con l’intento di trasformarlo un mercato mobile, pronto a raggiungere le aree dislocate in periferia, per consentire agli abitanti della zona di comprare cibi freschi a poco prezzo. La difficoltà di reperire cibi a prezzi contenuti ha ripercussioni anche sullo stato di salute delle persone che, a causa di un’alimentazione prevalentemente da fast food, ricca di grassi e povera di sostanze antiossidanti, rischiano di contrarre malattie cardiovascolari e, nella migliore delle ipotesi, di diventare obesi.

Un’idea veramente originale che vuole far riflettere sull’importanza di adottare uno stile di vita sano, improntato al rispetto di una dieta alimentare ricca e variata.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio