Goa è il più piccolo tra gli Stati dell’India, con ben 450 anni alle spalle di colonizzazione portoghese. Questa piccola area geografica, bagnata dall’Oceano Indiano, ha una storia così importante da aver ispirato un nome a uno stile di musica elettronica: la Goa Trance.
Verso la metà degli anni ’70, Goa era una delle mete predilette degli hippy, soprattutto come tappa finale di un viaggio più lungo attraverso l’India e la sua cultura. Spiagge sconfinate e foreste incontaminate erano lo sfondo dei Full Moon Parties, feste in cui si celebrava l’arrivo della luna tra canti, danze in un nuovo modo di fare musica sperimentale attraverso effetti techno.
La Goa Trance, nata con l’intento di accompagnare i danzatori nei loro viaggi di trascendenza corporale, prende naturale ispirazione dai riti sciamanici che utilizzano suoni ritmici e pulsanti, cambiando intensità in modo permeante, tendendo a riempire non solo lo spazio ma anche i corpi dalle sue onde sonore. Quando questa nuova musica venne esportata e fatta conoscere a livello mondiale, crebbe ulteriormente in molteplici forme e la Goa Trance divenne la genitrice della Psy-trance.
Ma a Goa si respirava un’aria diversa, intrisa di elementi indu, poche regole e molte droghe. Questa combinazione fece vivere fino agli anni ’80 esperienze di condivisione sensoriali uniche e leggendarie. La Goa Trance viene suonata tuttora durante feste e rave per poter riassaporare ritmi e viaggi dal sapore vero e autentico.
Di seguito, in ordine cronologico, una serie di foto che vi porteranno nella Goa degli anni ’70 e ’80. Buon viaggio!
- Ballando nelle sabbie di Anjuna Beach nel 1970 (foto di Sunny Schneider)
- Goa Gil & Arianne nella loro casa a Goa nei primi anni 1970 (foto di Goa Gil)
- Il primo mercato delle pulci, Anjuna – Goa, 1970 (foto di Jacques Lasry)
- Mercato delle pulci nella spiaggia di Anjuna – Goa 1970
- Ragazza che vende hashish e charas nel mercato delle pulci di Anjuna, primi anni 1970 (foto di Michael Palmieri)
- Spiaggia di Calangute – Goa 1974 (foto di Scott Holcomb)
- 2° o 3° Full Moon Party a South Beach Anjuna – Goa 1976 (foto di Sunny Schneider)
- Anjuna Beach – Goa 1976 (foto di Michael Hilzinger)
- Anjuna Jam Band, il primo elettric full moon party sulla punta sud di Anjuna Beach 1976 (foto di Sunny Schneider)
- Charas (hashish) da Manali, LSD e gioielli in vendita nel mercato delle pulci di Anjuna, Goa, 1976 (foto di Michael Hilzinger)
- Luna piena a Vagator – Goa, 1976 (foto di Michael Hilzinger)
- Notte a Vagator – Goa 1976 (foto di Michael Hilzinger)
- attina al Full Moon party ad Anjuna Beach – Goa fine 1977 (foto di Sunny Schneider)
- Gilbert Garcia Band al Full Moon Party. Goa Gil al basso e Gilbert Garcia alla chitarra (foto di Sunny Schneider)
- Full Moon Party ad Anjuna Beach – Goa nel gennaio del 1978 (foto di Sunny Schneider)
- Festa in costume nella spiaggia Nord di Anjuna – Goa fine 1970 (foto da Jacques Lasry)
- Full Moon Party – Goa 1978
- 8 Finger Eddie (RIP) con la band nella festa di Capodanno fine anni ’70 (foto di Sunny Schneider)
- Anjuna Beach – Goa, dicembre 1979 (foto di Hauxwell Harland)
- Mattina al Full Moon Party ad Anjuna – Goa 1979 (foto di Jacques Lasry)
- Mattina al Full Moon Party ad Anjuna – Goa 1979 (foto di Jacques Lastry)
- Mattina al Full Moon Party ad Anjuna – Goa 1979 (foto di Jacques Lastry)
- Full moon party – Goa 1979-1980 (foto di Pam Frayer)
- Mattina del Capodanno – Goa 1979 (foto di Sunny Schneider)
- Little Vagator – Goa 1980 (foto di Jon Tizi)
- Mercato delle pulci di Anjuna – Goa 1982
- Flea market ad Anjuna – Goa 1982 (foto di Piers Ciappara)
- Le cose che accadono sulla spiaggia di Anjuna, dopo la festa della luna piena nel mese di aprile del 1983
- Party a Vagator – Goa 1987
- Festa a Baga – Goa, febbraio 1988 (foto di Tal Cohen Alloro)
- Festa a Chapora Fort – Goa 1988 (foto di Piers Ciappara)