Gli elefanti hanno trilioni di cellule in più degli esseri umani – cellule che, in teoria, potrebbero sviluppare il cancro. Eppure solo il 5 percento degli elefanti in cattività muore per questa patologia.
Joshua Schiffman, ricercatore presso l’Huntsman Cancer Institute nello Utah, studia gli animali che hanno sviluppato modi per “resistere naturalmente al cancro“, nonostante la loro mole e longevità, come appunto gli elefanti e le balene. Studiando il funzionamento interno di geni e molecole nel regno animale, diversi scienziati sono al lavoro sperando di svelare nuovi modi per prevenire o addirittura curare il cancro negli esseri umani.
Ad esempio, secondo uno studio guidato dal genetista Vincent Lynch, pubblicato su Cell Reports e intitolato “A Zombie LIF Gene in Elephants Is Upregulated by TP53 to Induce Apoptosis in Response to DNA Damage”, si spiega che negli elefanti esiste una particella cromosomica non più attiva in moltissimi mammiferi, ma che nei pachidermi è “tornata in vita” circa 25 o 30 milioni di anni fa. LIF viene attivata da TP53 e uccide le cellule il cui DNA è stato danneggiato creando una proteina che causa la perforazione dei mitocondri.
Nel frattempo anche Robin Cristofari, un biologo dell’università finlandese di Turku, nell’ambito del progetto Genomics of Aging in Elephants, ha sequenziato il genoma degli elefanti asiatici per approfondire lo studio sul gene speciale TP53, che, dice su Horizon, «è come un coltellino svizzero per il controllo del cancro. Agisce come neutralizzatore del tumore e prende il comando dell’azione ogni volta che ci sono cellule tumorali presenti, adattandosi a ucciderle, a ripararle». Gli esseri umani hanno solo una copia di questo gene.
L’idea è di capire come si sono evoluti gli elefanti per diventare così efficaci nella lotta contro il cancro e vedere se questa informazione possa ispirare una prevenzione del cancro innovativa negli esseri umani.
Sulla base dei dati sul numero di divisioni cellulari e sul tasso di mutazione, si stima che gli animali più grandi dovrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare il cancro del colon entro i 70 anni. Questo prevede una probabilità inferiore all’1% per gli esseri umani, che corrisponde alle statistiche di incidenza riportate nel Regno Unito (Cancer Research UK). Tuttavia, sebbene i modelli stimino probabilità molto più elevate per animali di grossa taglia come elefanti africani e balene blu, il rischio di cancro è in realtà molto più basso negli elefanti che negli umani. Sulak et al. suggeriscono che gli elefanti si sono evoluti per rendere il rischio di cancro significativamente ridotto replicando il gene soppressore tumorale TP53. Sembra che le balene abbiano sviluppato altre soluzioni, che rimangono sconosciute
SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali).
ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy. Accetta tuttiRifiuta tuttiSelezionaInformativa privacy
Gestisci consensi
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.