Germania: parte il primo treno del mondo a idrogeno
Accade nella sempre lungimirante Germania: dopo un’era di treni a diesel, è partito il primo treno del mondo che va a idrogeno e che emette solo vapore.
I treni sono blu e si chiamano Coradia iLint. Sono stati costruiti dalla francese Alstom e scorrazzano lungo un tracciato di 100 km fra le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervoerde e Buxtehude nel Nord del paese. La velocità massima che possono raggiungere è di 140 chilometri all’ora. Questo però è solo l’inizio, perché la Alstom consegnerà altri 14 treni in Bassa Sassonia entro il 2021 e altri stati tedeschi hanno espresso l’intenzione di richiederli.
Ma come funzionano esattemente questi treni? A bordo ci sono “fuel cells” che producono elettricità grazie all’idrogeno e all’ossigeno, l’energia in eccesso viene stoccata in una batteria al litio. Una tanica di idrogeno è sufficiente per percorre mille chilometri.
Ovviamente l’investimento iniziale per costruire un treno a idrogeno è maggiore rispetto ad uno a diesel, ma sul lungo periodo si risparmia in termini di manutenzione e di costi di alimentazione.
In Francia il governo pianifica di far partire il primo treno ad idrogeno nel 2022 e altri ordini stanno arrivando da altri paesi come la Gran Bretagna, l’Olanda, la Danimarca, la Norvegia, il Canada e – questa è una buona notizia! – pure l’Italia.