Il Cambiamento

Genuino Clandestino, la resistenza dei contadini italiani

IMG1Nato a Bologna nel 2010 come campagna di comunicazione per la libera trasformazione dei cibi contadini, si trasforma ben presto in movimento per l’autodeterminazione alimentare, generando interesse reale e mediatico. 
Nel giro di 5 anni il movimento cresce e si trasforma «in una rete dalle maglie mobili di singoli e di comunità in divenire che, oltre alle sue iniziali rivendicazioni, propone alternative concrete al sistema capitalista vigente».

Si allarga così su tutta la penisola, generando interesse reale e mediatico, e dando vita al documentario omonimo di Nicola Angrisano del 2011 e al libro di Michela Potito e Roberta Borghesi con le fotografie di Sara Casna e Michele Lapini, “GENUINO CLANDESTINO. Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere”. Ed è proprio il fotografo, insieme a Filippo Taglieri, del connettivo terraTERRA, che abbiamo raggiunto per un’intervista.

Partiamo dal nome del movimento. Sembra quasi un ossimoro, da una parte il termine “genuino” ad indicare una cosa non alterata, quindi vera; dall’altro “clandestino”, a significare qualcosa di nascosto e comunemente utilizzato in maniera negativa.
Genuino Clandestino è un tentativo di mettere in rete le realtà contadine che in Italia stanno lottando per non scomparire e lo fa creando delle opportunità di relazione tra campagna e città. All’inizio era solo una campagna di informazione rivolta ai piccoli contadini, cercando di dare loro degli strumenti di resistenza e di relazione con i tessuti cittadini. Ma poi, col passare del tempo, questo non bastava più e si è trasformato quindi in movimento, in una rete di comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare e contro lo sfruttamento umano e animale.

Quali sono le norme ingiuste contro cui lotta il movimento?
Molti sono i limiti imposti ai piccoli produttori. Tre esempi su tutti, che riguardano i vincoli di accessibilità al mercato per i piccoli produttori; la legalità delle trasformazioni processate del cibo, in maniera genuina e casareccia, come da tradizione italiana; e la Certificazione Biologica, un momento importante di verifica e di tutela del consumatore e del produttore che invece è gestita secondo le norme del mercato, falsando spesso i percorsi di verifica.

Proponete molte alternative al sistema capitalista vigente. Quali sono le più importanti e necessarie nell’immediato?
Il centro della nostra reazione a questo modello è la riscoperta dei legami e delle relazioni e l’impossibilità di sostituirli con legami di consumo. In questo c’è molta economia informale, solidarietà e mutuo aiuto. Sosteniamo la pratica del mercato con norme condivise tra cittadini e contadini, l’autorganizzazione delle piazze, i percorsi di Garanzia Partecipata dei prodotti presenti nei mercati.

Nel manifesto si legge che il movimento si basa su un’identità volutamente indefinita, che raccoglie singoli e comunità, purché si riconoscano nei principi del manifesto. Quante adesioni avete avuto finora?
Genuino Clandestino non ha un database di iscritti, non ha tessere, è un modo di vivere e di reagire a politiche terribili che ci vogliono tutti consumatori di qualcosa o qualcuno. La questione del manifesto è molto delicata, il nostro sforzo inclusivo in realtà ha un limite in sé, in quanto chi volesse usare a fini commerciali “genuino clandestino” senza un lavoro reale sul territorio per combattere le battaglie di cui sopra, viene giocoforza e nel tempo restituito alle sue incoerenze. Quindi lentamente ma inesorabilmente si va avanti con spunti di riflessione, ma sempre senza presidenti e portavoce.

“GENUINO CLANDESTINO. Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere”. Di cosa parla e com’è nato?
Il libro è nato da una comunione di intenti. Michele Lapini e Sara Casna avevano fatto fotografie in alcune realtà di Campi Aperti (nodo bolognese di GC) ed avevano chiesto di farle anche in altri territori. Michela e Roberta (le scrittrici) avevano in mente da tempo di scrivere sul movimento, e così è nato il libro. Dopo alcuni mesi di progettazioni, si è partiti con la campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, per riuscire a coprire le spese del viaggio (più di 6.000 km in 9 regioni, dal Piemonte alla Sicilia). E così, grazie ai tanti co-produttori, sono riusciti a portare a termine il viaggio fra 10 realtà di GC. La scelta si è basata sia sull’aspetto produttivo (chi coltiva ortaggi, chi raccoglie, chi trasforma, chi alleva) sia sul tipo di insediamento rurale (chi ha comprato, chi è in affitto, chi ha occupato, chi si è trasformato in una Comune e chi lo sta per fare), per cercare di rappresentare la grande eterogeneità del movimento a livello nazionale. Ovviamente un libro non potrà mai contenere né definire un movimento vasto e multiforme come quello di Genuino Clandestino, ma quello a cui Michele, Roberta, Sara e Michela tenevano è che fosse uno strumento di diffusione delle pratiche (comuni) che il movimento porta avanti quotidianamente nei vari territori.

In questo contesto nasce anche la campagna “Terra Bene Comune”. Di cosa si tratta?
La Campagna Terra Bene Comune nasce da un’opposizione al tentativo reiterato di svendere i terreni pubblici a destinazione agricola. Ma diventa tanto altro, diventa connessione fra le lotte e le vertenze territoriali, diventa accesso alla terra dentro o fuori le forme che impongono le istituzioni. Significa costruire nuove comunità che si basino su consumi genuini senza sfruttamento e su relazioni sane e di mutuo aiuto e scambio di conoscenze e pratiche. Non si fa tutto per opporsi sterilmente allo stato delle cose, ma si prova in ogni incontro nazionale a proporre alternative percorribili ed a mettersi in gioco per raggiungere l’obiettivo di avere cicli economici realmente genuini ed alternativi.

Massimo Nardi
www.ilcambiamento.it



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner
Pulsante per tornare all'inizio