De vino veritas

Genetiche generiche

2014-09-12 01.45.48 pm

Il titolo descrive un fenomeno che sta investendo il mercato internazionale dei semi di canapa. Si stanno diffondendo varietà sempre più simili che rispecchiano le richieste di coltivatori inesperti e con una cultura limitata, abituati a chiedere una “breve e buona produttrice”. Se il mercato dei semi continuerà a inseguire il profitto facile attraverso la produzione di genetiche sempre meno originali accadrà quanto è già successo nel settore del vino.

Il mercato del vino anni fa si è trovato a inseguire le richieste del mercato, arrivando a produrre bottiglie composte esclusivamente da vitigni “generici” di facile produzione e vendita. Al punto tale che vini, prodotti in luoghi diversi, risultavano essere del tutto simili. Succedeva che un vino pugliese non si distingueva da uno dell’Italia settentrionale, addirittura dal Cile o dagli Stati Uniti. Erano tutti Cabernet, Souvignon e Merlot perché più richiesti dal mercato.

Con “la moda del vino” la curiosità è aumentata e di conseguenza sono stati riscoperti molti vitigni autoctoni, favorendo la diffusione di vini legati al territorio fino ad allora sconosciuti ai non addetti ai lavori. Le aziende hanno cominciato a cercare vitigni che stavano scomparendo e si è innescato un meccanismo virtuoso. I consumatori chiedevano vini locali, spronando gli operatori a proporre a una ricerca continua. Ovviamente siamo ben lontani da una cultura vinicola diffusa, ma abbiamo assistito ad un inversione di tendenza significativa che ha favorito, i consumatori, i produttori e in piccola parte la biodiversità.

Questo sarebbe auspicabile anche nel campo della canapa, dove il mercato dei semi in continua espansione punta a esaudire le richieste di consumatori inesperti che chiedono genericamente genetiche produttive, brevi, profumate. Ecco allora nei cataloghi appaiono nomi fantasiosi che vincono i premi più disparati, ma in sostanza sono varietà composte dalle solite quattro, cinque genetiche, proprio come succedeva per il vino. Nonostante il mercato negli ultimi dieci anni sia cresciuto a dismisura paradossalmente il patrimonio genetico è diminuito perché le aziende producono solo le varietà maggiormente richieste e, sfruttando l’ignoranza del consumatore, spacciano per nuovo ciò che è un facile incrocio.

In questo campo come in quello del vino di 20 anni fa c’è bisogno di conoscenza e di cultura. C’è bisogno di far capire che è sul terreno della biodiversità che si gioca la scommessa di un prodotto di qualità, che si tratti.

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio