Terapeutica

Francia – Il THC può curare la sindrome di Isaac

2014-08-07 02.23.31 pmLa sindrome di Isaac è un disturbo a causa sconosciuta, ma di solito attribuito a un disordine autoimmunitario dovuto ad autoanticorpi contro la giunzione neuromuscolare. Il risultato è un aumento del rilascio di neurotrasmettitori, che produce principalmente sintomi localizzati agli arti. Di solito i sintomi di esordio si manifestano prima dei quarant’anni. Il paziente avverte rigidità muscolare progressiva, contrazioni e fascicolazioni continue dei muscoli, sintomi che vengono descritti come i movimenti di “un sacco pieno di vermi” e che possono essere accompagnati da dolore. Ci possono essere anche crisi di aumentata sudorazione. Gli antiepilettici carbamazepina o fenitoina diminuiscono i sintomi, ma non esiste cura specifica.

Sulla rivista scientifica Clinical Neurology and Neurosurgery, neurologi dell’Università di Nantes in Francia riferiscono di un caso clinico di Sindrome di Isaac che ha risposto al principio attivo dronabinolo (THC). Un maschio di 56 anni presentava episodi di sudorazione profusa accompagnati da contrazioni muscolari che erano iniziati un anno prima del ricovero in ospedale. Le crisi di sudorazione si presentavano due o tre volte al giorno e duravano dai venti minuti a due ore, associate a intense contratture. Il peso del paziente si era ridotto da 70 chili a 55. Erano stati provati inutilmente vari farmaci, comprese immunoglobuline endovenose. Alla fine si decise di provare il THC come unico farmaco, titolandone progressivamente la dose per un mese fino a 20 mg al giorno.

Tre mesi dopo l’inizio del trattamento il paziente cominciò a migliorare. Dopo un anno le fascicolazioni erano completamente scomparse, non si presentavano più crisi di sudorazione e il peso era tornato a 65 chili. Inoltre gli anticorpi erano tornati a livello normale. Gli Autori riportano che “il drammatico miglioramento dura ancora da due anni”, e secondo loro “il meccanismo d’azione del dronabinolo è più immunomodulatorio che sintomatico”. Questo sarebbe quindi un caso documentato nel quale il THC si dimostrerebbe chiaramente curativo e non si limiterebbe a rilassare i muscoli e a risolvere il dolore. Si tratta inoltre, per quel che ci è noto, del primo caso di questa rara malattia a essere trattato con cannabinoidi.

Francesco Crestani
Medico chirurgo e presidente dell’Associazione Cannabis Terapeutica
www.medicalcannabis.it

fonte: Notiziario Aduc

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio