High timesIn evidenzaIndustriale

La Francia punta su canapa e lino e finanzia 5 nuovi progetti con fondi pubblici

Dal 2021 sono stati sostenuti 27 progetti su canapa e lino per un importo complessivo di 42,4 milioni di euro di aiuti di Stato

Francia canapa lino
La Francia, primo produttore di lino e terzo di canapa a livello globale, punta con forza su lino e canapa finanziando 5 nuovi progetti con al centro queste due colture altamente sostenibili e remunerative.

Lo hanno annunciato insieme Annie Genevard, Ministra dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Marc Ferracci, Ministro dell’Industria e dell’Energia, e Bruno Bonnell, Segretario Generale per gli Investimenti. La cornice è quella di France 2030, il progetto nato per portare a termine con successo la transizione energetica in diversi settori strategici.

Dal 2021 sono stati sostenuti 27 progetti per un importo complessivo di 42,4 milioni di euro di aiuti di Stato attraverso France Relance, i programmi Investimenti Futuri (PIA), France 2030 e Territoires d’industrie. I progetti sostenuti sono stati selezionati per la loro potenzialità di strutturare i settori dalla stigliatura (separazione delle fibre tessili dalla parte legnosa della pianta) al prodotto finito, di creare posti di lavoro nelle regioni e di avere un impatto positivo sull’ambiente.

Secondo il governo francese: «Grazie al loro elevato potenziale economico, le coltivazioni di canapa e lino possono contribuire alla transizione ambientale dell’industria tessile: riduzione delle emissioni legate al trasporto con colture locali, riduzione dell’impronta idrica rispetto al cotone, macchine che consumano meno energia. Inoltre, le innovazioni legate all’impiego del lino e della canapa in diversi settori (edilizia, sport, automotive, aeronautica, cosmetica, farmaceutica, cartaria, agroalimentare) contribuiscono alla decarbonizzazione dell’industria».

CANAPA E LINO: I NUOVI PROGETTI FINANZIATI DALLA FRANCIA

Al Salone Internazionale dell’Agricoltura 2025, Marc Ferracci ha presentato cinque nuovi progetti sostenuti dallo Stato nell’ambito di Francia 2030, che dimostrano i vantaggi della canapa e del lino e illustrano le opportunità offerte dal settore in numerosi ambiti:

  • Il progetto “Tetillage de Bretagne” guidato dal Gruppo Depestele contribuirà all’apertura di una fabbrica di stigliatura in Bretagna.
  • Il progetto “Scutching of Brie 4.0”, guidato da Établissements Devogèle, aumenterà la capacità di stilatura nella regione dell’Île-de-France.
  • Il progetto guidato da Linfini mira ad aprire una fabbrica di filatura del lino secco in Bretagna.
  • Il progetto “Geotessili” guidato da Occitanie Geotex consentirà la produzione di un geotessile (georeti) a base di fibre 100% naturali (a base di lino, canapa o lana) per l’ingegneria civile, al fine di controllare l’erosione di pendii e argini, consentendo inoltre la pacciamatura di aiuole e siepi.
  • Il progetto “Usine Défibrage”, guidato da Les chanvres de l’Atlantique, consentirà la creazione di un impianto di decorticazione della canapa e la fabbricazione di moduli di costruzione in calce e canapa.

«La canapa e il lino sono simboli del futuro sostenibile della nostra agricoltura e della nostra industria. Sostenendo il loro sviluppo, affermiamo il nostro impegno verso un’ambiziosa transizione ecologica che crei posti di lavoro e rispetti il ​​nostro ambiente. La Francia, leader in questi settori, apre la strada a un futuro più verde, ponendo l’innovazione e la delocalizzazione al centro della nostra strategia», ha sottolineato Annie Genevard.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio