Fragole e sangue – Stuart Hagman
Fragole e sangue è un film del 1970 dove è ben rappresentata la realtà di quell’epoca, il periodo socio politico piuttosto turbolento in cui si scontrarono gli studenti universitari americani contro il sistema di allora. Il titolo prende spunto da una stolta dichiarazione di un rettore universitario riguardo le contestazioni degli studenti:” non mi preoccupo degli studenti più di quanto mi preoccupo delle fragole.”
Il film narra la vicenda di Simon, ventenne universitario piuttosto qualunquista che, tramite una ragazza, di cui si innamora, gradatamente prende coscienza dei problemi sociali,della lotta contro la guerra,contro le corse agli armamenti, degli abusi sociali dei governanti, della lotta di classe. Sconvolgente è l’epilogo del film dove, in seguito all’esplosione di rivolta nei campus, si assiste alla sequenza dell’assalto all’università da parte della guardia nazionale. È di una violenza inaudita, tanto verosimile da trasformarsi in una denuncia/ testimonianza di come si sono realmente svolti i fatti di allora. Stuart Hagman, il regista, si è ispirato a un libro (Strawberry Statement) di racconti realmente accaduti scritto da James Kumen, studente alla Columbia.Il film si svolge a San Francisco, città manifesto del movimento studentesco, la colonna sonora dei C.S.N.& Y. Ti ripota alla nostalgia, gli studenti che intonano battendo in coro Give peace a change (Joan Baez) ti procurano ancora un fremito di ribellione, in questo 21esimo secolo ormai sopito…
a cura di Bloodymama