Le foreste in Italia sono in costante aumento
Le foreste nel mondo continuano a diminuire, ma non in Italia. Da noi infatti la superficie forestale cresce dalla Seconda guerra mondiale
Da 8,7 a 11,1 milioni di ettari. La superficie delle foreste in Italia continua ad aumentare. Registrando addirittura un tasso di ampliamento del 28% tra il 1985 e il 2015. Dati molto positivi che fanno salire il nostro Paese al secondo posto in Europa per copertura forestale, solo dopo la Spagna.
LE REGIONI PIÙ VERDI D’ITALIA
Le foreste in Italia oggi coprono circa il 37% della Penisola, con regioni come Liguria, Toscana, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige che toccano addirittura il 40% della superficie forestale. Inoltre, gli ettari di foreste gestite in maniera sostenibile sono saliti a 980mila nel 2023, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente.
Progressi non indifferenti che, come evidenziato dal Rapporto Annuale del PEFC Italia: ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, sono valse ben 14 nuove certificazioni all’Italia, con 14 regioni con almeno una foresta certificata.
Sono aumentate notevolmente anche le certificazioni per servizi ecosistemici forestali (+47%) e le nuove aziende, circa 115 in più, ad aver ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC (+8,6%).
LE FORESTE NEL MONDO STANNO DIMINUENDO
Sebbene il trend positivo registrato in Italia, le foreste nel mondo stanno progressivamente diminuendo. Infatti, come evidenziato dalle statistiche di Fao-Unep, la superficie forestale globale è di 41 miliardi di ettari. Superficie che, con circa 60mila specie di alberi, rappresenta il 31% delle terre emerse. Di cui, il 54,1% si divide tra Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia e Cina.
Purtroppo però, con una perdita di circa 178 milioni di ettari, la copertura forestale ha visto un calo di oltre il 4% negli ultimi 35 anni.
Solo lo scorso anno infatti, sono andati perduti circa 37mila km² di foreste pluviali precedentemente indisturbate. Un’area grande quasi quanto la Svizzera. Una tendenza che ha del catastrofico da fermare assolutamente. Il primo passo in questa direzione fatto dall’Europa è stato l’approvazione della Nature Restoration Law: una legge volta a ripristinare tutti gli ecosistemi (terresti e marini) degradati dell’Unione Europea.
Dopo il sì del Parlamento europeo, per l’ufficializzazione effettiva manca solo il via libera del Consiglio europeo. Noi come sempre vi terremo aggiornati. Sperando che le parole vengano accompagnate dai fatti.