Eco-friendly

Fonti di energia alternativa: quali le più curiose

img1

La ricerca di fonti energetiche alternative a quelle fossili, inquinanti e dalla sempre più scarsa disponibilità, ha prodotto finora risultati apprezzabili e grazie alla tecnologia oggi siamo in grado di sfruttare l’energia eolica, solare e geotermica per sopperire a svariate necessità. Ma ci sono molti altri modi per produrre energia, alcuni veramente bizzarri, che però vale la pena conoscere e approfondire.

In fatto di stravaganze il Giappone non è secondo a nessuno, ed è proprio dallo stato nipponico che arriva l’idea di utilizzare i pannolini da adulti come combustibile per gli impianti di alimentazione di caldaie a biomassa di grandi dimensioni. E vista l’ingente quantità di pannolini utilizzati ogni anno dalla numerosa popolazione anziana giapponese, la trovata è doppiamente risolutiva.

Dalla Gran Bretagna arriva, invece, l’idea di utilizzare i batteri presenti nelle urine per creare energia. Grazie alla forte concentrazione di elementi come azoto, urea, cloruro, potassio e bilirubina, la pipì è una delle sostanze chimiche più attive, il cui utilizzo troverebbe applicazione soprattutto nelle celle a combustibile microbico.

Anche l’alcool può essere trasformato in biocarburante e quello confiscato dalla polizia svedese ai contrabbandieri è davvero tanto! L’Ab Svensk biogas, azienda situata nei pressi di Stoccolma, non fa altro che riscaldare l’alcool sequestrato e convertirlo in biogas. Un ottimo affare visto che la materia prima non troverebbe altri impieghi.

Un salto verso sud e arriviamo nei Paesi Bassi, dove ad essere sfruttata è addirittura l’energia cinetica creata dagli avventori delle discoteche. Sfruttando la capacità di una particolare pavimentazione di incamerare energia al passaggio dei piedi (WATT), più si balla più si produce energia.

Lo sapevate che una mucca produce tra i 28 e i 35 metri cubi di metano? Ebbene sì, i maleodoranti gas prodotti da questi simpatici animali vengono catturati da una sorta di zaino posizionato sul dorso della mucca che senza saperlo contribuisce a incamerare grandi quantitativi di gas serra molto più reattivi del biossido di carbonio… un vero peccato sprecarli!

Insomma, si può ricavare energia dalle fonti più inaspettate e tutto perché i combustibili fossili si esauriranno e si sa… la necessità aguzza l’ingegno!

Erika Facciolla
www.tuttogreen.it

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio