Terapeutica

FM1: in farmacia la cannabis italiana ad alto valore di THC

FM1: in farmacia la cannabis italiana ad alto valore di THCLa prima cannabis italiana ad “alto” valore di THC è arrivata nelle farmacie. Si tratta della seconda varietà prodotta a Firenze presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare e prende il nome di FM1. Se la prima varietà prodotta, la FM2, ha un quantitativo di THC compreso tra il 5 e l’8% e di CBD tra il 7 e il 12%, la nuova varietà contiene meno dell’1% di CBD e THC per un valore tra il 13 ed il 20%. Inizialmente pensata per sostituire il Bedrocan, la varietà olandese che ha un contenuto di THC del 22%, in realtà ha un contenuto di THC più blando della concorrente olandese.

Tra le principali problematiche che sono subito state segnalate da medici e pazienti, il fatto che il range del THC sia molto variabile e che si presenti in forma triturata e non con il fiore intero.

Per capire meglio la situazione abbiamo contattato il dottor Marco Ternelli, farmacista esperto di settore, che da anni dispensa cannabis presso l’omonima farmacia a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia.

«Questo primo lotto è intorno al 14% di THC, anche se si era sempre parlato di una cannabis intorno al 19%, perché quando si parlò per la prima volta di questa cannabis, che allora si chiamava appunto FM19, era stata pensata in sostituzione del Bedrocan che allora aveva il appunto il 19% di THC», racconta Ternelli sottolineando che: «Nel frattempo il Bedrocan è arrivato il 22% e la FM19 venne abbandonata per sviluppare la FM2». Il problema fondamentalmente è l’ampia variabilità, perché dal 13 al 20% significano 9 punti percentuali, una bella differenza. «Il primo lotto che ha il 14% è paragonabile al Bedica olandese per concentrazione di THC, anche se è una varietà indica mentre l’italiana è una sativa».

Quindi non è un sostitutivo del Bedrocan, è una qualità in più a disposizione dei medici?
Praticamente sì: l’FM19 doveva esserlo, ma l’FM1 attualmente non può esserlo. Poi magari arriverà un lotto di FM1 con il THC al 19% che si avvicina molto. Un’altra a cui si avvicina quella attuale è il Bedrobinol, che ha il 12% di THC e CBD inferiore all1% come l’FM1, in più sono entrambe varietà a predominanza sativa. Anche se attualmente il Bedrobinol non viene molto prescritto e attualmente non vedo i motivi per cui un medico dovrebbe passare da un Bedrocan ad una FM1.

Come livelli di forniture di cannabis?
Non siamo messi bene. A livello di importazione abbiamo 450 chili dall’Olanda, ai quali andranno sommati i 250 chili appena chiesti dal ministro Grillo (che se arriverà sarà disponibile verso settembre) perché ci si è resi conto che non ce n’è abbastanza. Poi c’è quel prodotta in Italia, che per il 2018 sarà cui 150/200 chili, più i 100 chilogrammi dell’importazione straordinaria. In teoria quindi dovremmo essere quasi a 1000 chilogrammi totali. Di fatto ad oggi ciascun fornitore in Italia, e sono 6, può avere al massimo 3,5 chili al mese per la distribuzione privata, più altri 15 al mese per la distribuzione ospedaliera.

Siamo ancora lontani dal soddisfare il fabbisogno…
I fornitori hanno delle code lunghissime: alcuni hanno dichiarato di avere arretrati che vanno dai 50 agli oltre 120 chilogrammi. Per fare un paragone Pedanios, la sussidiare tedesca dell’azienda canadese Aurora, quest’anno in Germania distribuirà 1500 chilogrammi su un mercato stimato in 4-6 tonnellate.

FM1: in farmacia la cannabis italiana ad alto valore di THC

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio