CannabisIn evidenza

Il fitocomplesso della cannabis: proprietà e importanza

Le sostanze chimiche presenti all'interno della cannabis, chiamate nel suo insieme fitocomplesso, sono le principali responsabili del prezioso effetto terapeutico di questa pianta

Copertina del testo "Canapa: una pianta in sinergia con l'essere umano - Il fitocomplesso e le nuove interazioni" dell'Accademia nazionale di scienze igienistiche naturali "Galileo Galilei". Scuola di iridologia e naturopatia "Luigi Costacurta" Le piante producono una vasta e diversificata gamma di composti organici, definiti metaboliti secondari, sostanze che non sembrano avere una funzione diretta sulla crescita e sullo sviluppo, ma che bensì hanno come funzione principale la difesa della pianta da predatori e patogeni. 

Nella Cannabis sativa sono state identificate quasi 500 composti chimici differenti, delle quali circa 60 appartengono a questa classe. I fitocannabinoidi sono molecole lipidiche, antiossidanti che proteggono la pianta da aggressioni e nel suo sistema immunitario.

Oltre a questi due gruppi di composti sono stati individuati alcani, composti azotati, flavonoidi, amminoacidi e proteine, enzimi, zuccheri, fenoli, vitamine e pigmenti. 

Presenti nella pianta cruda, alla fine della sua maturazione, troviamo poi i cannabinoidi neutrali, (CBG, THC, CBD, CBC etc.). Tali cannabinoidi neutrali, si formano esclusivamente tramite la decarbossilazione dei cannabinoidi acidi. Un fattore naturale che comporta la decarbossilazione è l’ossidazione data dalla maturazione della pianta, dal tempo e dal calore.

L’azione medicamentosa di una pianta è attribuibile alla presenza di sostanze chimiche, non sempre identificabili, dette principi attivi, denominati così per la loro capacità di influenzare o attivare, in modo più o meno incisivo, i processi biochimici del nostro organismo e quindi influenzare il decorso di molte malattie. Alla creazione del fitocomplesso della canapa partecipa l‘intera pianta con le relative sostanze contenute nei fiori, nelle foglie, nei semi e nell’olio; le sostanze attive che si possono trovare al suo interno sono fitocannabinoidi, terpeni, flavonoidi, vitamine, minerali, acidi grassi insaturi e aminoacidi essenziali. Per avere il giusto effetto non è importante solo la loro presenza, ma anche le loro proporzioni all’interno del fitocomplesso.

La differenza tra azione ed effetti è data dalla qualità del prodotto vegetale assunto in toto.

La ricerca moderna pone l’accento ancora molto sull’utilizzo delle singole molecole, piuttosto che su tutto il fitocomplesso. La filosofia alla base degli estratti in fitocomplesso è quella di mantenere integralmente tutte le sostanze naturali della pianta, conservando la naturale forma e rapporto dei principi attivi presenti.

Da quanto ricercato, la percentuale di CBD o di un singolo fitocannabinoide, non è la caratteristica più importante del prodotto. Si è visto che è il CBD isolato ha un range terapeutico piuttosto limitato, rispetto all’assunzione in fitocomplesso, che contribuisce all’effetto entourage: «Viene definito “effetto entourage” ciò che consente a un principio attivo di amplificare la sua azione; unire tutti i componenti intorno a una chiave comporta una maggiore efficacia» (Mechoulam, 1998).

Grazie alla minore presenza di composti attivi, si hanno ridotti effetti collaterali, maggiore biodisponibilità ed effetti amplificati. A conti fatti un fitcomplesso offre effetti più duraturi e una terapia più sicura e maneggevole.

Tratto da: Tesi di Diploma di Cristina Anedda “Canapa: una pianta in sinergia con l’essere umano Il Fitocomplesso e le nuove interazioni”, Accademia Nazionale di Scienze Igienistiche Naturali “Galileo Galilei” di Trento. Associazione Chacruna CSC, Trentino-Alto Adige



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio