Contro-informazioneIn evidenza

Quando potremo dire che la pandemia è conclusa?

Si tende a pensare che la crisi sanitaria finirà quando gli indicatori statistici raggiungeranno 0 (infezioni, casi, decessi) o 100 (percentuale di vaccinati), ma non è così. Uno studio spiega perché

Immagine del virus in primo piano

All’inizio del 2021, la pandemia di covid-19 sembrava regredire: erano nell’aria discussioni e previsioni sull’“apertura”, sul ritorno alla “normalità” e sul raggiungimento dell’immunità di gregge. Ma per molti, l’ottimismo si è ritirato quando i casi e le morti sono aumentate in India, Brasile e altrove. L’attenzione si è rivolta alle varianti del virus SARS-CoV-2, più di recente, l’emergere di Omicron. Proprio mentre la fine sembrava essere all’orizzonte, è stata interrotta dal presagio che la fine della pandemia potrebbe essere molto lontana.

A differenza di qualsiasi precedente pandemia, il covid-19 è stato monitorato da vicino tramite metriche di dati che mirano a mostrare il movimento e l’effetto del coronavirus in tempo reale; tengono traccia delle metriche dei test di laboratorio, dei ricoveri ospedalieri e delle cure intensive, dei tassi di trasmissione e, più recentemente, delle dosi di vaccino consegnate. Questi pannelli di controllo, con le loro schede di numeri, statistiche, curve epidemiche e mappe colorate, hanno dominato i nostri televisori, computer e smartphone. Al centro c’è il fascino dell’obiettività e dei dati a cui aggrapparsi in mezzo all’incertezza e alla paura. Hanno aiutato le popolazioni a concettualizzare la necessità di un rapido contenimento e controllo, indirizzando il sentimento pubblico, alimentando la pressione per le contromisure e mantenendo un’aura di emergenza. Offrono un senso di controllo quando i casi si verificano a seguito di determinate contromisure, ma possono anche ingenerare un senso di impotenza e catastrofe imminente quando i casi aumentano.

PROBLEMATICHE NEL DEFINIRE LA FINE DELLA PANDEMIA

Non esiste una definizione universale dei parametri epidemiologici della fine di una pandemia. Con quale metro, allora, sapremo che è effettivamente finita? L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia di covid-19, ma chi ci dirà quando sarà finita?

L’equivoco dei pannelli di controllo ha contribuito a creare la sensazione che la pandemia finirà quando tutti gli indicatori del “cruscotto” raggiungeranno zero (infezioni, casi, decessi) o 100 (percentuale di vaccinati). Tuttavia, le pandemie respiratorie del secolo scorso mostrano che non terminano in modo netto, e che la chiusura della pandemia è meglio intesa come avvenuta con la ripresa della vita sociale, non con il raggiungimento di specifici obiettivi epidemiologici.

Le pandemie respiratorie degli ultimi 130 anni sono state seguite da ondate stagionali annuali alimentate dall’endemia virale che in genere continua fino alla pandemia successiva. La difficoltà di datare la fine di una pandemia si riflette nella letteratura storica ed epidemiologica. Sebbene molti studiosi descrivano l’“influenza spagnola” come verificatasi in tre ondate dal “1918 al 1919”, anche i riferimenti alla pandemia “1918-1920” sono abbondanti, di solito catturando quella che alcuni chiamano una “quarta ondata”.  Allo stesso modo, la pandemia di “influenza asiatica” della metà del secolo è generalmente descritta come un evento a due ondate dal 1957 al 1958, ma altri includono una terza ondata, che pone fine alla pandemia nel 1959.

Questa variabilità nella datazione delle pandemie storiche evidenzia la natura imprecisa dell’utilizzo dei tassi di mortalità per determinare, anche retrospettivamente, la “fine” di una pandemia e l’inizio del periodo inter-pandemia. 

L’idea, rafforzata dai pannelli di controllo, che una pandemia finisca quando i casi o i decessi scendono a zero è in contrasto con l’evidenza storica che una sostanziale morbilità e mortalità influenzale continua a verificarsi, stagione dopo stagione, tra le pandemie. Nella stagione inter-pandemica 1928-29, ad esempio, si stima che negli Stati Uniti si siano verificati oltre 100.000 decessi in eccesso correlati all’influenza A/H1N1 (il virus pandemico del 1918) in una popolazione pari a un terzo di quella odierna. Inoltre, può essere difficile discernere quali morti possono essere attribuite alla pandemia e quali appartengono al periodo inter-pandemia. Le distinzioni non sono banali, poiché l’eccesso di mortalità è la classica metrica per valutare la gravità. Gli anni inter-pandemici hanno talvolta avuto un numero di morti più elevato rispetto alle stagioni pandemiche successive, come la stagione 1946-47 che ha preceduto la stagione pandemica 1957-58. Pertanto, la fine di una pandemia non può essere definita dall’assenza di morti in eccesso associata al patogeno pandemico.

INTERRUZIONE E RIPRESA DELLA VITA SOCIALE

Un altro modo in cui potremmo dichiarare la fine di una pandemia è considerare l’imposizione e la revoca di misure o restrizioni di salute pubblica. Le misure utilizzate nelle precedenti pandemie sono state più fugaci e meno invadenti di quelle utilizzate nel covid-19. Anche per la catastrofica influenza spagnola – che negli Stati Uniti ha ucciso tre volte più persone per popolazione rispetto al covid-19, con un’età media dei decessi di 28 anni, le vite sono tornate alla normalità in breve tempo, forse solo perché non c’era altra scelta. Nell’era prima di Internet, delle app per la consegna di cibo e delle riunioni video, il distanziamento sociale diffuso e prolungato semplicemente non era possibile, una situazione che rimane il caso oggi per molti lavoratori ritenuti “essenziali”. Non esiste una relazione fissa o deterministica tra la patogenicità di un virus e l’intensità e la longevità degli interventi di sanità pubblica.

Rispetto alle precedenti pandemie, la pandemia di covid-19 ha prodotto un’interruzione senza precedenti della vita sociale. Le persone hanno una lunga esperienza della tragedia della malattia e della morte inaspettata negli anni delle pandemie e non, ma la pandemia di covid-19 è storicamente unica nella misura in cui l’interruzione e la ripresa della vita sociale è stata così strettamente legata alle metriche epidemiologiche.

Foto di un dottore che attende il prossimo paziente per il tampone o la vaccinazione

PANNELLI DI CONTROLLO: COMBATTERE O ALIMENTARE LA PANDEMIA?

Mentre le rappresentazioni visive delle epidemie esistono da secoli, quella di covid-19 è la prima in cui le metriche in tempo reale hanno saturato e strutturato l’esperienza del pubblico.

Alcuni storici hanno osservato che le pandemie non si concludono quando cessa la trasmissione della malattia “ma piuttosto quando, nell’attenzione del pubblico in generale e nel giudizio di alcuni media e delle élite politiche che modellano quell’attenzione, la malattia cessa di essere degna di nota”. I pannelli di controllo pandemici forniscono carburante senza fine, garantendo la costante notiziabilità della pandemia di covid-19, anche quando la minaccia è bassa. In tal modo, potrebbero prolungare la pandemia imponendo le chiusure o un ritorno alla vita pre-pandemia.

Disattivare o disconnettersi dai pannelli di controllo potrebbe essere l’azione più potente per porre fine alla pandemia. Questo non è nascondere la testa sotto la sabbia. Piuttosto, riconoscere che nessun insieme, singolo o congiunto, di metriche statistiche può dirci quando la pandemia è finita.

NESSUNO VI COMUNICHERÀ LA FINE DELLA PANDEMIA

La storia suggerisce che la fine della pandemia non seguirà semplicemente al raggiungimento dell’immunità di gregge o a una dichiarazione ufficiale, ma piuttosto avverrà gradualmente e in modo non uniforme man mano che le società cesseranno di essere tutte consumate dalle misure scioccanti della pandemia. La fine della pandemia è più una questione di esperienza vissuta, e quindi è più un fenomeno sociologico che biologico. Quindi i pannelli di controllo – che non misurano la salute mentale, l’impatto educativo e la negazione di stretti legami sociali – non sono lo strumento che ci dirà quando finirà la pandemia. In effetti, considerando come le società sono arrivate a utilizzare i pannelli di controllo, questi potrebbero essere uno strumento che aiuta a prevenire il ritorno alla normalità. Le pandemie, almeno le pandemie virali respiratorie, semplicemente non finiscono in un modo suscettibile di essere visualizzato con delle metriche. Lungi da una spettacolare “fine”, le pandemie svaniscono gradualmente man mano che la società si adatta alla convivenza con il nuovo agente patogeno e la vita sociale torna alla normalità.

Essendo un periodo straordinario in cui la vita sociale è stata stravolta, la pandemia di covid-19 sarà finita quando spegneremo i nostri schermi e decideremo che altre questioni sono ancora una volta degne della nostra attenzione. A differenza del suo inizio, la fine della pandemia non sarà trasmessa dalla televisione.

Traduzione a cura di ByoBlu



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio