Finalmente produrremo la cannabis terapeutica in Italia?
E’ il nodo della questione che ancora oggi non permette a molti pazienti di avere accesso ai farmaci a base di cannabis: l’importazione del farmaco. Nonostante il decreto legge del 2007 che permette cure con farmaci cannabinoidi laddove ci sia necessità e le varie leggi regionali in materia, finché non sarà autorizzata la produzione e continueremo ad importare i farmaci derivati dalla cannabis dall’Olanda, sarà difficile trovare una soluzione
La prescrizione tramite le farmacie ospedaliere (che procedono all’importazione dall’Olanda) è possibile ma è una procedura che burocraticamente arriva a termine raramente anche se ha il vantaggio che il farmaco è a carico del Servizio Sanitario. Ottenere la cannabis nelle farmacie galeniche ha costi finali proibitivi per i pazienti – visto che un grammo di Bedrocan (infiorescenze essiccate di cannabis) arriva a costare 40/50 euro al grammo con pazienti che magari ne hanno bisogno 2 o 3grammi al giorno. E lo stesso discorso vale per il Sativex, attualmente in fase di sperimentazione, che costa più o meno 700 euro per un mese di terapia.
Dopo l’appello di Enzo Brogi del Pd e la petizione del senatore Luigi Manconi che hanno sottolineato i vantaggi che la produzione di cannabis terapeutica potrebbe portare in termini di risparmio e di utilizzo di competenze, visto che valide strutture in grado di assolvere a questo compito, come il Cra di Rovigo o lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, ci sono già, c’è stata la prima apertura da parte del ministro della Salute Lorenzin. «Dal punto di vista farmacologico, non ci sono problemi all’uso terapeutico della cannabis», ha dichiarato puntualizzando che: «nessuno ne mette in dubbio l’effetto, ma va trattato come un farmaco. Ne abbiamo parlato anche con l’Aifa». Ora sembra che il governo stia lavorando all’ipotesi di investire per la lavorazione dei medicinali a base di cannabis in un progetto al quale lavorerebbe lo stesso ministro Lorenzin insieme al ministro della Difesa Roberta Pinotti per la competenza sul farmaceutico.