Cinema e documentari

Everest: missione fatale – National Geographic

Everest: missione fatale - National GeographicPer chi è appassionato di montagna e di gialli questo documentario non è un’opzione, va semplicemente visto. Everest: Missione fatale cerca di fornire una risposta a uno dei quesiti irrisolti dell’alpinismo: cosa accadde ai britannici George Malory e Andrew Irvine, mai rientrati dalla prima spedizione sulla vetta più alta del mondo?

Il film, voluto e girato dal fotografo di Renan Ozturk e dal giornalista Mark Synnott, segue le ricerche condotte nella primavera 2019 da un team di scalatori professionisti intenzionati a ripercorrere le tracce dei due, scomparsi l’8 giugno 1924 mentre tentavano di raggiungere per primi la vetta dell’Everest dal versante Nord. Sir Francis Younghusband, che ha promosso le prime spedizioni all’Everest, ricorda così Mallory: «Delle due alternative (tornare sconfitto o morire), quest’ultima era per Mallory la più facile. La tortura della prima possibilità sarebbe stata maggiore di quanto egli avrebbe potuto sopportare».

Quando nel 1953 i britannici Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiunsero per primi la vetta non dimenticarono i colleghi: «Inevitabilmente rivolsi i miei pensieri a Mallory e Irvine e con ben poche speranze cercai qualche segno della loro presenza sulla vetta, ma non trovai nulla». Ci piace pensare che su quella vetta, in realtà, in quel momento fossero in quattro.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio