Eliminare le erbe infestanti in poche mosse
Esistono diversi metodi naturali per eliminare le erbacce, senza dover ricorrere all'utilizzo di erbicidi inquinanti
La stagione fredda sta pian piano lasciando spazio a giornate più tiepide e lunghe. E con l’arrivo della calda stagione purtroppo compaiono anche le erbe infestanti nei nostri giardini o terrazzi che possono rappresentare un serio pericolo per le piante. In primo luogo perché tolgono risorse (acqua, elementi nutritivi etc.) impedendogli la crescita, e poi perché data la loro elevata resistenza e adattabilità in caso di difficoltà (ad esempio mancanza di acqua) le erbacce resisteranno anche a condizioni metereologiche estreme.
In generale la crescita delle erbe infestanti è molto veloce per cui bisogna intervenire in tempi brevi a mano o con alcuni prodotti naturali per evitare che crescano a dismisura. Eliminare le erbacce facendo ricorso all’utilizzo di diserbanti, seppur efficaci, non è una scelta sostenibile ma inquinante per il terreno. La soluzione più immediata e sostenibile potrebbe essere quella di armarsi di guanti da giardino e pazienza per eliminare le erbacce con le mani, e per rendere più facile il lavoro si possono attendere i giorni di pioggia così la terra umida faciliterà la rimozione.
Ecco invece le principali soluzioni sostenibili, ed economiche, per eliminare le infestanti.
METODI NATURALI
Uno dei metodi più semplici è quello di preparare un diserbante casalingo, ecologico ed efficace grazie a tre ingredienti: 4 litri d’acqua, 1 litro di aceto e 1 kg di sale. Sciogliere il sale nell’acqua, eventualmente scaldandola un po’, aggiungere l’aceto e mescolare. Una volta raffreddato il liquido, con uno spruzzino, irrorare i vasi e le aiuole così da eliminare le erbe infestanti con estrema facilità.
Questi ingredienti si possono usare anche singolarmente, risultando comunque efficaci.
Acqua bollente: versare acqua bollente sulle piante infestanti sarà fatale a causa del contatto con temperature molto elevate. Per evitare di danneggiare le altre piante sane è consigliato usare un innaffiatoio o simili in modo da delimitare la zona.
Aceto: l’aceto di vino invece con la sua composizione acida porta ad un veloce deperimento delle piante infestanti, è sufficiente spruzzarlo sulle parti aeree e versare circa mezzo bicchiere sulla base, così da entrare in contatto con le radici. In questo caso il pH del terreno diventa più acido rendendolo inospitale per le infestanti.
Sale grosso: il sale grosso è un altro alleato per l’eliminazione delle infestanti, che le farà morire velocemente in quanto assorbe grandi quantità di acqua disidratandole. Si può cospargere direttamente sulle piante o si può preparare una soluzione di acqua e sale e spruzzarla sulla parte aerea.
FOGLI DI GIORNALE
Se eliminare le erbacce risulta più difficile del previsto si possono utilizzare i fogli di giornale, tre o quattro strati, con cui coprire le erbe infestanti, magari fissandoli con delle pietre. In questo modo verranno private della luce e non riusciranno a svilupparsi, mentre quelle già presenti si seccheranno e si potranno eliminare.
PACCIAMATURA
Distribuire uno strato di materiale organico sulla terra in modo tale da impedire il passaggio di luce e acqua può contenere lo sviluppo delle infestanti. La pacciamatura inoltre mantiene umido il terreno e migliora la struttura del suolo per le altre piante presenti.
I vantaggi dell’utilizzo di rimedi naturali sono numerosi, tra i principali sicuramente la sostenibilità ambientale, la sicurezza per le persone e gli animali che non devono entrare a contatto con sostanze tossiche e la salute dell’ecosistema.