Editoriali e contenuti

Dolce Vita 1 – Ottobre 2005

2014-02-26 11.21.05 amDolce Vita nasce in un momento storico particolarmente intollerante nei confronti di chi sceglie certi stili di vita non socialmente omologati. Modi di vita alternativi che la società accetta, oppure no, adottando criteri spesso più dogmatici che pragmatici. Ad esempio la proibizione di consumare alcune sostanze stupefacenti e gli ostacoli che incontrano le coppie gay per ufficializzare la propria unione, nulla hanno a che vedere con il rigore di un ragionamento razionale. L’applicazione globalizzzzzzzzzzz… ata del Dogma ha a volte effetti deleteri, anche criminali. Ma se il crimine è commesso dai più diventa legge.

Dolce Vita nasce anche per demistificare il Dogma a favore di un sano pragmatismo. Una passerella tra i vari mondi che popolano il mondo con la speranza che conoscendosi imparino, se non proprio ad apprezzarsi, almeno a tollerarsi.

Dolce Vita può anche essere una passerella intesa non solo come ponte fra le varie culture che compongono La Cultura, ma anche come il posto dove sfilano e si fanno conoscere le Sotto Culture. Quelle che propongono gli stili di vita alternativi che Dolce Vita vuole ospitare tra le sue pagine.

Una passerella, meglio una piazza, dove ognuno può andare per farsi un’idea di quello che fanno gli altri e mostrare quello che fa. Mi piace pensare che questa passerella trovi la libertà di essere un punto d’incontro per gli alternativi del “pianeta italofonia”. Di tutta quella parte del mondo dove si parla italiano. E’ per questa ragione che da buon svizzero italiano sono contento di salpare in un’avventura dal nome dolce e dal destino indecifrabile.

Sperando che Dolce Vita abbia una lunga vita auguro alla redazione la capacità e la sensibilità necessarie ad evolvere in mondi non sempre facili da decriptare e da raccontare, senza inciampare nell’insidiosa trappola della banalizzazione, della pressione esercitata dai gruppi della militanza dogmatica, e via discorrendo.

Ci riusciremo? Ai lettori l’ardua sentenza.

Michel Venturelli
(editoriale numero 1)



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio