Decrescita

Economia della felicità: come sbarazzarzi del Pil e del mito della crescita perpetua

Economia della felicità: come sbarazzarzi del Pil e del mito della crescita perpetuaSe gli scienziati hanno ragione a dire che il nostro modello di crescita espo­nenziale del Pil è il fattore che sta al cuore della nostra crisi, allora è da qui che dobbiamo partire se vogliamo immaginare un futuro alternativo. Un primo passo cruciale sarebbe quello di sbarazzarsi del Pil come misura del progresso economico e del benessere, sostituendolo con qualcosa di diver­so. Ci sono molti parametri alternativi a disposizione. Per esempio, l’indi­catore del progresso autentico (Gpi, Genuine Progress Indicator) parte dal Pil ma poi aggiunge fattori positivi come il lavoro familiare e volontario, sottrae fattori negativi come l’inquinamento, l’impoverimento delle risorse e la criminalità, e tiene conto della disuguaglianza. Una serie di stati ame­ricani, come il Maryland e il Vermont, hanno già cominciato a usare il Gpi come misura del progresso, anche se in subordine rispetto al Pil. Il Costa Rica sta per diventare il primo paese a farlo, e la Scozia e la Svezia potreb­bero presto seguirne l’esempio.

Misurare il Gpi ci dà un quadro completamente diverso della società, rispetto al Pil. Se sovrapponiamo i due grafici, solo per fare un confronto, vediamo che il Gpi è cresciuto insieme al Pil fino a metà degli anni settan­ta e poi si è stabilizzato (e ha addirittura cominciato a calare), mentre il Pil continuava a crescere.

Economia della felicità: come sbarazzarzi del Pil e del mito della crescita perpetua

Tutto questo dimostra che la crescita del Pil non si traduce più in una società migliore. Le conseguenze del passaggio a un parametro come il Gpi sono profonde. Se i nostri governi puntassero a massimizzare il Gpi, sareb­bero incentivati a creare politiche che facilitano i risultati economici posi­tivi e limitano quelli negativi. Tuttavia, non deve necessariamente essere il Gpi. Può essere qualunque cosa: l’Indice del pianeta felice (Hpi, Happy Planet Index), disegnato dalla New Economics Foundation, che soppesa aspettativa di vita, felicità e impronta ecologica; o l’Indice di vita migliore (Bli, Better Life Index) dell’Ocse, che si concentra su undici aspetti del be­nessere sociale e ambientale; o un qualunque indicatore che non è ancora stato inventato. Appena ci saremo scrollati di dosso la tirannia del Pil, po­tremo avere una discussione aperta sulle cose a cui attribuiamo realmente valore, e su come vogliamo misurare il progresso. Per certi versi, è l’atto de­mocratico per eccellenza. E quel che è certo è che il risultato apparirà molto diverso dal Pil. Probabilmente non contemplerà affatto la crescita perpe­tua, perché far crescere in eterno qualunque cosa, anche le cose buone, è fi­losoficamente assurdo.

***

Abbiamo già moltissimi dati che ci dicono che è possibile ridurre la produzione e i consumi e al stesso tempo incrementare indicatori di sviluppo umano come la felicità, l’istruzione, la salute e la longevità. Per esempio, l’Europa ha indicatori di sviluppo umano più alti degli Stati Uniti in quasi tutte le categorie, pur avendo un Pil pro capite del 40 percento inferiore e una quantità di emissio­ni pro capite del 60 percento più bassa. Quel di più che hanno gli Stati Uni­ti non frutta loro nulla, quando si parla delle cose che contano veramente.

Economia della felicità: come sbarazzarzi del Pil e del mito della crescita perpetua
Infografica relativa ai dati del 2015

Quanto ci serve davvero per vivere una vita lunga e felice? Possiamo af­frontarla come una domanda empirica. Negli Stati Uniti, l’aspettativa di vita è di 79 anni e il Pil pro capite di 53.000 dollari. Ma molti paesi hanno raggiunto un’aspettativa di vita simile con una frazione di questo reddito: il Costa Rica ha un’aspettativa di vita superiore a quella degli Stati Uniti pur avendo un Pil pro capite di appena 10.000 dollari. Naturalmente possiamo immaginare che una parte dell’eccesso di reddito e consumi che vediamo nel mondo ricco produca miglioramenti della qualità della vita che non tro­vano espressione nell’aspettativa di vita. Ma anche se andiamo a guardare i parametri che esprimono la felicità e il benessere complessivo, troviamo ai primi posti una serie di paesi a basso e medio reddito. Secondo il World Happiness Report delle Nazioni Unite, il Costa Rica è allo stesso livello de­gli Stati Uniti e il Brasile supera la Gran Bretagna, nonostante abbia soltan­to un quarto del reddito di quest’ultima. Tutto ciò coincide con le scoperte di un campo di studi in espansione, l’«economia della felicità», che ci dice che la felicità cresce insieme al reddito solo fino a un certo punto, un pun­to che i paesi ricchi hanno superato da tempo.

Negli Stati Uniti, per esem­pio, i tassi di felicità hanno raggiunto i livelli massimi negli anni cinquanta, con un Pil pro capite di appena 15000 dollari circa (in dollari del 2010), e da allora si sono stabilizzati. Dopotutto, quello che ci rende più felici non è guadagnare di più, ma maggiore uguaglianza, rapporti personali soddisfa­centi e forti garanzie sociali.

Alla luce di tutto questo, forse dovremmo considerare paesi come il Co­sta Rica non come nazioni sottosviluppate, ma come nazioni sviluppate nel modo giusto. Dovremmo considerare le società nelle quali le persone vivo­no una vita lunga e felice con livelli di reddito e consumi bassi non come luoghi arretrati da sviluppare secondo i modelli occidentali, ma come mo­delli esemplari di un modo di vivere efficiente, e cominciare a esortare i pa­esi ricchi a ridurre i loro consumi eccessivi.

Molto probabilmente nel Sud del mondo questo sarebbe un obiettivo che riscuoterebbe consensi, ma convincere gli occidentali potrebbe rivelarsi complicato. Complicato, ma non impossibile. Secondo recenti ricerche tra i consumatori, il 70 per cento delle persone nei paesi a medio e alto reddito è convinto che l’eccesso di consumi stia mettendo a rischio il nostro piane­ta e la società. Una maggioranza analoga è convinta altresì che dovremmo cercare di comprare e possedere meno cose, e che fare una cosa del genere non metterebbe a repentaglio la nostra felicità. In altre parole, questa con­sapevolezza si sta già costruendo. La gente è pronta per un mondo diverso.

Economia della felicità: come sbarazzarzi del Pil e del mito della crescita perpetua
Better Life Index

Estratto da “The Divide” di Jason Hickel. Per gentile concessione di ©Il Saggiatore 2018



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio