Economia canaglia – Loretta Napoleoni
“Economia canaglia” descrive un mondo che è anche il nostro, nel duplice senso che è il mondo che anche noi abbiamo fatto (o che non siamo riusciti a contrastare come avremmo desiderato) e il mondo ove anche noi viviamo senza poter evitare di esserne offesi, intossicati e resi complici, in cui il sentimento del valore incommensurabile di ogni essere umano non come “creatura a immagine e somiglianza di una divinità“ o come membro di un’associazione ideologico-politica, o come produttore e consumatore di merci materiali e virtuali, ma come “semplice” animale umano, è oggi assai più fioco di quanto lo sia mai stato dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
“Un mondo – scrive Loretta Napoleoni – ove democrazia e schiavitù non solo coesistono, ma sono tenute insieme da quella che gli economisti definiscono una forte correlazione diretta”.
a cura di Maurizio Bongioanni