E' nata la serra galleggiante per coltivare in acqua
Il progetto è stato finanziato dalla regione Toscana ed è stato gestito da un team di architetti e agronomi che, in vista di una crescente richiesta di risorse alimentari e idriche prevista per il prossimo futuro, ha sviluppato un modo alternativo di coltivare per evitare di occupare suolo e di sprecare acqua ed energia.
La Jellyfish è formata da una base in legno di circa 70 mq che galleggia fissata a dei bidoni in plastica riciclati ed è ricoperta da una serra in vetro dove le piante vengono coltivate tramite un sistema idroponico innovativo che permette un risparmio d’acqua del 70% rispetto ad una normale coltura. L’energia per gli impianti è totalmente rinnovabile e viene ottenuta attraverso pannelli solari, turbine eoliche e un sistema di sfruttamento del moto ondoso.
Un prototipo di Jellyfish Barge è attualmente in grado di generare fino a 150 litri al giorno di acqua pulita e dolce servendosi di dissalatori solari e potrà fornire il quantitativo di vegetali necessari a soddisfare il fabbisogno di due famiglie.