Buone notizie

Dopo i supermercati sociali, arriva l’app per aiutare gli chef a non sprecare cibo

Dopo i supermercati sociali, arriva l’app per aiutare gli chef a non sprecare ciboDietro all’idea c’è una realtà nota come quella di OzHarvest Market, pioniera nel mondo dei supermercati sociali. Dopo aver mostrato come ridurre gli sprechi nella grande distribuzione e aver ispirato esperienze simili in tutto il mondo, la no profit australiana a cui fa capo rilancia la sfida estendendo la portata della sua filosofia agli chef e aumentandone l’impatto.

In collaborazione con la tecnologia messa a disposizione da Winnon, azienda che ha introdotto sul mercato un sistema per misurare, monitorare e ridurre conseguentemente la mole di rifiuti alimentari, sistema già utilizzato con profitto da aziende come IKEA, Compass Group e AccorHotels, Ozharvest Onlus ha deciso di sensibilizzare gli chef che lavorano in Australia e Nuova Zelanda che a loro volta saranno d’esempio per la popolazione diffondendo la consapevolezza che il cibo è troppo prezioso per essere sprecato.

«I nostri clienti, messi insieme, risparmiano 21 milioni di dollari ogni anno diventando più efficienti e facendo la cosa giusta per l’ambiente», hanno dichiarato i responsabili di Winnon.

Gli sprechi alimentari attualmente costano all’Australia 20 miliardi di dollari l’anno e l’intuizione di OzHarvest Market per invertire questo trend è stata geniale: raccogliere a costo zero i prodotti che gli altri supermercati considerano scarto o risultano in eccesso e dar loro una nuova possibilità di non finire nella spazzatura.

Dopo i supermercati sociali, arriva l’app per aiutare gli chef a non sprecare cibo

Il primo supermercato in Europa a vendere prodotti prossimi alla scadenza o scaduti, ma ancora perfettamente commestibili, oppure con il packaging danneggiato, è nato nel 2016 a Copenaghen e si chiama Wefood. La collocazione geografica non è casuale, infatti la Danimarca è il paese più consapevole al mondo nella lotta contro lo spreco alimentare. Da quel momento altre realtà hanno abbracciato la stessa missione. In Germania, The Good Food, ha scelto di non imporre prezzi sui prodotti incoraggiando gli acquirenti a pagare ciò che considerano giusto o che possono permettersi. Stessa cosa accade a Toronto nel supermercato Feed it Forward, il primo del Nord America ad adottare questo approccio. In Italia esistono gli Empori Solidali, oggi più di 60, di cui 20 nella sola Emilia Romagna, dove, ad esempio, la spesa si paga mediante appositi punti assegnati in base ad alcuni requisiti tra cui l’Isee.

In un momento in cui l’agenda politica si dedica alla riorganizzazione dei punti vendita della grande distribuzione discutendone la chiusura domenicale, non sarebbe inopportuno riportare l’attenzione su chi invece già si muove verso uno sviluppo davvero sostenibile e davvero solidale.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio