Domani la Corte Costituzionale potrebbe depenalizzare la coltivazione di cannabis a scopo personale
Domani è il giorno. La Corte Costituzionale si riunirà per decidere se dichiarare contraria alla costituzione la norma che differenzia la coltivazione di cannabis a scopo personale rispetto alla semplice detenzione, imponendo così che anche la prima sia valutata come illecito amministrativo e non più, come avvenuto sino adesso, come reato penale passibile di condanna al carcere.
LA COLTIVAZIONE POTREBBE ESSERE TRATTATA COME LA DETENZIONE. La questione è stata sollevata dai giudici della Corte d’Appello di Brescia, che accogliendo il ricorso di un cittadino che era stato condannato per la coltivazione di otto piante di cannabis, avevano invitato la Corte Costituzionale ad esprimersi sulla costituzionalità della legge. I giudici di Brescia avevano accolto così la memoria difensiva presentata dagli avvocati Lorenzo Simonetti e Claudio Miglio, che avevano invocato la non punibilità della condotta in base al referendum del 1993 che sancì la depenalizzazione del consumo personale.
GLI EFFETTI DI UNA EVENTUALE SENTENZA FAVOREVOLE. Proprio l’avvocato Lorenzo Simonetti, contattato dalla redazione di Dolce Vita, spiega cosa potrebbe cambiare con la sentenza di domani: «Nel caso in cui la Corte Costituzionale dovesse dichiarare l’incostituzionalità della norma la coltivazione di cannabis a scopo di consumo personale sarebbe equiparata per legge al semplice possesso, quindi nessuno dovrebbe andare più in carcere. Ovviamente continuerebbe ad essere il giudice a valutare ogni caso, e non si può escludere che alcuni di essi possano continuare a considerare a fine di spaccio anche coltivazioni di scarsa entità, ma l’indirizzo dato da una sentenza favorevole della Corte Costituzionale avrebbe sicuramente effetti favorevoli e aumenterebbe le possibilità di ottenere assoluzioni per gli imputati».
Non tutte le problematiche sarebbero quindi superate, la possibile depenalizzazione della coltivazione a scopo di consumo personale non significa in alcun modo che sarà legalizzata la condotta. Questo è molto importante che sia sottolineato per non creare false aspettative (come abbiamo già sottolineato in questo articolo).
Appuntamento quindi a domani, la redazione di Dolce Vita vi terrà costantemente aggiornati sugli sviluppi della sentenza.