Dolce Vita 63 Marzo/Aprile 2016
In uscita MARTEDÌ 15 MARZO 2016 nei nostri oltre 150 punti di distribuzione e nelle edicole delle principali città italiane.
In allegato il catalogo della Paradise Seeds.
EDITORIALE
Sulla strada della sostenibilità ambientale, nonostante i piccoli problemi tecnici e alcune imperfezioni dovute al cambio di carta che stiamo risolvendo, continuiamo la nostra “transizione” verso uno stile di vita più sano.
Cambiare stile di vita ed avere un minor impatto ambientale, infatti, è un processo che va affrontato gradualmente, proprio come è successo una decina di anni fa a Kinsale, in Irlanda, città da cui nasce il movimento della transizione, fondato da Rob Hopkins, a cui abbiamo dedicato lo speciale di questo numero.
La transizione si contrappone al modello di sviluppo attuale, basato sulla crescita infinita, sullo sfruttamento delle risorse e sul consumo sfrenato, che si è dimostrato catastrofico e distruttivo, promuovendo un reale cambiamento che parte dal basso. Inoltre sottolinea la necessità di aumentare il livello di resilienza, ovvero la capacità dell’uomo di adattarsi ai vari cambiamenti senza collassare, significativamente basso nella società industriale.
Il ritorno alla tradizione e ad un economia a misura d’uomo, che si focalizza sulla produzione e sul consumo locale, è un bisogno che non può più essere ignorato ma che va affrontato con consapevolezza.
Diverse novità arrivano dal mondo cannabico, a partire dalla pronuncia della Corte Costituzionale del 9 marzo scorso, in merito ad una possibile depenalizzazione della coltivazione ad uso personale: troverete tutte le informazioni a riguardo sul nostro sito web e uno speciale sul prossimo Dolce Vita poiché al momento della sentenza questo numero era in stampa.
Nel settore terapeutico finalmente lo stabilimento militare di Firenze, a cui è stata a data la produzione di cannabis medicinale, ha annunciato che all’inizio dell’estate ci sarà il primo raccolto di cannabis terapeutica italiana, sperando che questo renda il farmaco più accessibile per i malati (e che ci possa render conto presto che la produzione di cannabis dev’esser libera e permessa a chiunque, non solo a poche realtà selezionate e autorizzate dallo stato). Mentre sul versante industriale annunciamo con piacere la nascita di Federcanapa, la prima federazione della canapa italiana che raggruppa imprese, associazioni ed esperti che vogliono ricreare una filiera per la produzione e la reintroduzione della canapa nell’industria nazionale.
Questo e molto altro nelle prossime pagine, sempre più verdi e sempre più vive.
La Redazione
I CONTENUTI DEL NUOVO NUMERO
03. Editoriale
06. Guardando le stelle
07. Ivanart
09. Buone notizie
11. Eventi: cannapeutica, le virtù della canapa medica e industriale; Longarone fiere, “progetto canapa” perché torni nelle Dolomiti; foto report fiera CanapaMundi 2016
14. Cover Story: transizione, il sistema si cambia dal basso
17. Speciale: un vero cambiamento è possibile?
18. High Times
24. ASCIA Corner: Italia, diritti incivili
25. Avvocato Rulez: Giurisprudenza e coltivazione, stato dell’arte
25. Legalize it: Donne & Cannabis
28. Giardinaggio: piante velenose, ecco le principali
30. Shantibaba’s bag of dreams
35. Grow Report: prima esperienza indoor
37. Strain & Seed Bank: T.H. Seeds presenta gli esclusivi CBD strain
41. Strain & Seed Bank: Crystal Candy® e Blow Mind Auto®, le nuove varietà di Sweet Seeds
44. Strain & Seed Bank: Nebula (Paradise Seeds), verso le stelle e oltre…
45. Canna Business: Nativa, il franchising della cannabis italiana
47. Growshop Page: Greenworld
48. Cannabis Terapeutica news
51. Canapa industriale news
53. Canapa in cucina
57. Psiconauta: le droghe nelle réclame del passato
59. Psiconauta: LSD Il mio bambino difficile
63. Input: libri, film, musica
65. Hi-tech & web: aquile contro droni
68. Street Art: i fumetti di Luca Levitain invadono Instagram
71. Reggae Vibrations
75. HipHop Skillz
79. Legends: Layne Staley
80. Speciale interviste: in transizione verso un mondo migliore
84. Oltreconfine: Uzbekistan, non solo Samarcanda
87. Travelcuriosity: il disastro del lago d’atal
89. Cronache da dietro il cancello: risorse umane
89. ACAD: il coraggio della verità
91. De vino veritas
91. Birra corner
91. Tea Time
93. Salute: bere succhi vegetali affina l’intelligenza
94. Decrescita
97. Eco-Friendly: “Fossil Divestment”, boicottare le fonti fossili
98. Survivalism
99. Immagin*ando
101. Campagna abbonamenti
102. Pubbliredazionale
105. Logout
106. Info varie + Lista distributori
Dettagli tecnici
Tiratura: 13.000 copie | Pagine: 108 | Periodicità: bimestrale | Prezzo di copertina in edicola: 2,90 euro. Prezzo in growshops, hempshop, eventi e centri sociali: 1 euro
Dolce Vita è nelle edicole delle principali città italiane. Se avete difficoltà a trovarla, invitate il vostro edicolante di fiducia a richiederla, oppure diventate voi stessi distributori.
Abbonati a Dolce Vita: 1 anno (6 numeri) a soli 15 euro!