Dolce Vita 49 – Novembre/Dicembre 2013
Altri due mesi sono volati. Sessanta giorni che, come al solito, proviamo a raccontarvi a modo nostro, con punti di vista, pensieri e immagini.
Un occhio di riguardo per i temi d’attualità come la crisi economica, che nessuno ha il coraggio di definire cambiamento (quindi lo facciamo noi). E il Mes, il cosiddetto fondo salva-Stati, che invece di dare garanzie per il futuro (già non molto roseo), sembra impoverire ulteriormente la sovranità nazionale degli Stati che ne richiedono l’aiuto.
Oltre a nuovi studi e interventi sulla cannabis medica, troverete un interessante articolo in cui si parla delle potenzialità e degli utilizzi in gravidanza.
E sempre per ciò che riguarda la salute leggerete le opinioni e i dati riportati da un esperto internazionale per le comunicazioni, sui rischi dell’esposizione alle radiazioni a microonde di basso livello (il wi-fi che, invisibile, ci circonda tutti).
Shantibaba ci regala una ventata di speranza grazie al profetizzato “ritorno al futuro” della canapa con tutte le possibilità che si prospettano per questa coltura in vari campi e applicazioni. E mentre un gruppo di videomaker si affida alle nostre pagine per presentare “Effetti collaterali” (documentario sulla legge Fini-Giovanardi che stanno provando a realizzare tramite il crowdfunding), noi abbiamo cercato per l’ennesima volta di spiegare perché il proibizionismo è sbagliato e di come nel resto del mondo se ne sono accorti.
In tutto questo la “colonna sonora” del numero è rappresentata dall’intervista allo storico gruppo Radici nel cemento che da 20 anni ci regala un ottimo Reggae made in Italy e altri artisti che meritano attenzione.
Insomma, continuiamo a scrivere storie che dimostrano come un altro mondo sia possibile: partendo da oggi, partendo anche da te.
La Redazione
(editoriale numero 49)