Travelcuriosity10

Decalogo per autostoppisti

Mano con pollice alzato pronta per l'autostop

È un mondo da scoprire, quello dei viaggi in autostop. Non sai mai quel che capiterà. Puoi solo accogliere la situazione così come si presenta. Eppure, anche in questo caso, non mancano delle buone regole da seguire. E Diana Barbieri, nel suo libro “Viaggio a ogni costo. Autostop dall’Italia al Medio Oriente”, qualche consiglio su come fare l’autostop lo dà eccome. Ecco il suo decalogo: 

1) Regola numero uno dell’autostop è che non importa quanto tempo occorre: prima o poi qualcuno si ferma. Sempre.

2) Più ti avvicini alla tua destinazione, più è facile trovare un passaggio.

3) La combinazione ideale per fare l’autostop è la coppia: per la donna è più sicuro viaggiare con un uomo. Per un uomo è più facile ottenere un passaggio se viaggia con una donna.

4) Non chiedere mai passaggi di notte.

5) Usa un cartello solo quando non ci sono molte auto che vanno verso la tua destinazione oppure per attirare l’attenzione con messaggi divertenti. Se il tuo cartello rivela la tua destinazione, non puoi applicare la regola numero 6.

6) Sei tu a chiedere dove sono diretti i conducenti, non il contrario. Così se sono ubriachi, tipi loschi, o se la situazione non è compatibile con la regola numero 9, puoi cavartela dicendo di avere una meta diversa.

7) Attraversare sempre le frontiere a piedi. In caso di perquisizione si è imputabili per le sostanze presenti nel veicolo che ci sta trasportando.

8) Fatti guidare in luoghi segreti dagli autoctoni.

9) Mai salire su un mezzo in cui la forza fisica degli sconosciuti e superiore a quella dei tuoi alleati.

10) Quando si è spossati dal viaggio o vicino alla zona di panico, bisogna accettarlo. Se senti che è il momento di battere in ritirata, non sforzarti di proseguire a ogni costo.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio