Psiconauta

Le date più antiche dell’uso umano delle droghe

2016-12-28-09-02-47-am

In seguito ad anni di studio sull’archeologia delle droghe, sono giunto all’elaborazione di una tabella, unica nel suo genere, che per la prima volta riassume l’antichità della relazione umana con le piante e funghi psicoattivi di tutto il mondo, di cui presento qui una lista parziale che comprende le droghe più note.

Queste date non sono da intendere come le più antiche in assoluto: si riferiscono bensì a quelle per ora determinate dalla documentazione archeologica e sono molto probabilmente destinate a essere modificate a ritroso nel tempo di pari passo con gli sviluppi dei futuri scavi e scoperte.

Personalmente ritengo che la relazione umana con molte di queste droghe – dalla canapa alle fonti alcoliche, dal peyote ai funghi – sia notevolmente più antica di quanto per ora attestato dall’archeologia, e che affondi nei periodi paleolitici dell’umanità, se non addirittura precedenti, coinvolgenti gli ominidi che ci hanno preceduto.

2016-12-28-09-04-22-am

La documentazione archeologica che attesta un impiego umano delle droghe è distinta in quattro tipologie:

1) L‘evidenza diretta (indicata con la lettera “d” nella tabella)

Si presenta quando negli scavi archeologici vengono alla luce reperti della droga associati a contesti antropici, quali ad esempio le offerte di canapa che accompagnano le mummie asiatiche o resti di tabacco nei fornelli delle pipe sudamericane;

2) L‘evidenza chimica (lettera “c”)

Si presenta nei casi di individuazione dei principi attivi delle droghe o dei loro metaboliti nei tessuti organici (capelli, ossa, ecc.) o in reperti materiali quali ceramiche o tessuti;

3) I parafernali (lettere “p”)

Riguardano gli strumenti impiegati dall’uomo per l’assunzione delle droghe, quali le pipe per fumare o le tavolette e cannucce per inalare polveri da fiuto;

4) L‘evidenza iconografica (lettera “i”)

Riguarda l’individuazione di immagini di droghe o di contesti del loro impiego nell’arte antica. Le lettere d, c, p, i che accompagnano ciascuna delle droghe presenti nella tabella si riferiscono al tipo di documentazione archeologica per la quale è stata per ora determinata la data più antica, mentre il paese fra parentesi riguarda l’area geografica associata al più antico ritrovamento. In questa tabella non sono presenti diverse fonti inebrianti molto note oggigiorno, e non per mia dimenticanza, bensì per il fatto che per ora continuano a essere “silenziose” negli scavi archeologici.

Ciò può essere dovuto a una semplice carenza archeologica, ma in alcuni casi il motivo potrebbe essere – come sembra sia per l’ayahuasca – a una loro scoperta avvenuta di recente. Non ho individuato al momento alcuna evidenza archeologica per: betel, kratom, caffè, kat, belladonna, iboga, ayahuasca, jurema, pituri, guarana, salvia divinorum, virola.

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio