Tea Time

Darjeeling, lo champagne dei tè

L’area del Darjeeling, situata a nord-est dell’India a un’altura di 1.800 m, comprende 87 giardini che producono lo “champagne” dei tè, definito così per il suo gusto inconfondibile. La coltivazione comincia nel 1841 per volere del dottor Archibald Campbell che utilizzò i semi arrivati dalla Cina, ma bisogna attendere fino al 1860 per lo sfruttamento commerciale che ha portato questo prodotto a essere amato dai palati europei. La maggior parte delle foglie di tè Darjeeling diventano tè nero ma esistono anche tè semiossidati (oolong) e tè verdi. Le infusioni migliori danno un liquore giallo-oro con un sapore leggero e floreale.

Quando si acquista un tè darjeeling il giardino di provenienza si intuisce dal nome: ad esempio, Darjeeling Margaret’s Hope. Ci sono poi due lettere che indicano il periodo di raccolta: First Flush (FF) in primavera, il Second Flush (SF) nei mesi estivi e l’Autumn Flush (AF) tra settembre e ottobre. Si consiglia di prediligere l’acquisto di foglie intere e gemme rispetto a foglie spezzate. Darjeeling Margaret’s Hope SFTGFOP1 FF è un esempio di un prodotto classificato in alta qualità; questa nomenclatura, di facile interpretazione per gli intenditori, sta a indicare che il tè darjeeling raccolto nel giardino Margaret’s Hope in primavera presenta un grande contenuto di germogli e foglie intere. Se nella nomenclatura appare la lettera B vuol dire invece che le foglie sono spezzate (es. TGBOP).

Darjeeling, lo champagne dei tè



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio