Buone notizie

Csep: un passo in avanti nella previsione dei terremoti

Csep: un passo in avanti nella previsione dei terremotiI test della rete internazionale Csep (Collaboratory for the Study of Earthquake Predictability) ci portano buone notizie. Perché se è vero che siamo ancora distanti dal poter prevedere, in senso assoluto, il manifestarsi di un terremoto, è invece corretto dire che ad oggi abbiamo i primi modelli in grado di calcolarne le probabilità.

I modelli, pur non essendo risolutivi, forniscono delle probabilità scientificamente accurate.

Non siamo quindi in grado di sapere se i prossimi giorni si manifesterà un terremoto, ma possiamo calcolare delle probabilità rispetto a zone specifiche con tutta una serie di attenzioni messe in campo dalla trasmissione dei suddetti dati alla Commissione Grandi Rischi così come alla Protezione Civile.

La ricerca, condotta dal Csep, si è avvalsa anche della collaborazione Italiana con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e riguarda il periodo 2009-2014, comprendendo anche i test basati sul terremoto del 2012 in Emilia Romagna.

Il confronto tra le previsioni effettuate e i dati osservati, in Emilia ma a breve anche con quelli delle sequenze sismiche iniziate nell’agosto del 2016 in Italia centrale, permettono al sistema di individuare i modelli più efficienti.

Naturalmente, essendo l’anima del Csep e dei suoi studi internazionale, alla ricerca aderiscono anche paesi come la California, il Giappone, la Nuova Zelanda e a breve la Cina.

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Seismological Research Letters, vengono definiti da Warner Marzocchi, dirigente di ricerca dell’Ingv, come segnali positivi di cui tener conto per i prossimi sviluppi previsionali. Secondo la sua opinione: «I modelli si evolvono e diventano più accurati e precisi. Come è avvenuto in altri campi scientifici come la meteorologia, mi piace pensare che ciò sia l’inizio di quello che si può definire come “rivoluzione quieta”: i dati, le tecnologie e le conoscenze migliorano passo dopo passo, lentamente, ma la direzione è quella giusta e prima o poi – spero – si arriverà anche a previsioni molto più precise delle attuali».



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio