Cronache da dietro il cancello
-
Non più carceri, ma carceri nuove
L’esperienza sembra non averci insegnato niente, l’Umanità commette da secoli gli stessi errori e li sconta col sangue. Quando, i…
Leggi di più > -
Se a morire in carcere è una guardia
Non riesco nemmeno a immaginare quanto possano essere peggiorate le cose nelle patrie galere in Italia, durante quest’ultimo ventennio. Un…
Leggi di più > -
Perché protestiamo per le condizioni disumane degli allevamenti intensivi e non delle carceri?
Come qualsiasi altra industria, negli stabilimenti per la produzione di carne e derivati si cerca di massimizzare i profitti riducendo…
Leggi di più > -
La condizione delle donne in un carcere pensato per soli uomini
Il Sistema di espiazione della pena nel nostro paese è sicuramente “maschio-centrico”, nei termini, nei modi, nell’impostazione e nella direzione. …
Leggi di più > -
La galera non è un film
Fintanto che non ne varchiamo la soglia, quello che sappiamo sul carcere lo sappiamo attraverso i romanzi, le leggende metropolitane…
Leggi di più > -
Basta un forno per cambiare il carcere
Scrivo questa rubrica la Vigilia di Natale, che ormai sappiamo tutti essere una delle due tappe che segnano le annualità…
Leggi di più > -
Animali in carcere: una terapia per i detenuti
Non avevo mai pensato alla possibilità, per i reclusi, di tenere animali in carcere. Voglio troppo bene agli animali per…
Leggi di più > -
I tanti volti della violenza dietro le sbarre
Rieccomi, dopo un breve periodo di “latitanza” qui, oltre il cancello, da dove cercheremo di capire cosa significa la violenza…
Leggi di più > -
Una società senza prigioni: la proposta di un ex direttore penitenziario tedesco
Alla domanda di una giornalista su cosa farebbe l’avvocato e allora direttore penitenziario Thomas Galli con i detenuti della sua…
Leggi di più > -
Siete mai entrati in un carcere minorile?
“Barre” è il libro che pensavo di non poter scrivere. Tutti gli accordi di riservatezza che nel tempo ho firmato…
Leggi di più >