Crescono le iniziative per ripulire le Alpi dai rifiuti
Da diversi anni le operazioni di raccolta sono fiorite in molte destinazioni montane. Tuttavia, il problema dei rifiuti in alta quota è ancora rilevante.
Grande eco ha avuto giustamente la situazione in cui versa l’Everest e i provvedimenti per porre rimedio a questo scempio ambientale, ma anche le vette meno altisonanti convivono con l’immondizia e frequenti iniziative di pulizia tentano di porre l’attenzione sulle nostre brutte abitudini per sensibilizzare gli amanti della mantagna al rispetto per la natura.
In questo quadro rientrano le attività promosse in Svizzera per coinvolgere i cittadini e soprattutto i turisti a riportare a valle i “resti” della stagione invernale. I Clean-Up Tour, ad esempio, dalla Romandia si sono a poco a poco espansi a Hasliberg, Gryon, Nendaz, Zinal e arriveranno fino ad Airolo in Ticino.
Mentre per motivare alla raccolta, il progetto Sherpa, lanciato dall’azienda ticinese dei rifiuti, dalla Federazione alpinistica ticinese e dalla locale del Clup Alpino svizzero, ha addirittura messo in palio dei premi ecologici tra i partecipanti.