Creare risorse idriche estraendo l’acqua dall’aria
Due terzi della popolazione mondiale ha difficoltà a reperire risorse idriche.
Una collaborazione tra l’Università di Berkeley, California e il MIT di Boston ha dato origine a un dispositivo in grado di trasformare l’acqua presente nell’aria dallo stato gassoso a quello liquido, il tutto utilizzando un nuovo materiale: i MOF.
I MOF (Metal-Organic-Frameworks) sono dei materiali porosi, altamente idrofili, formati da metalli e sostanze organiche. Ricoprendo una superficie con MOF e grafite, che meglio cattura i raggi solari, il MOF aumenta la sua temperatura.
L’aria calda e carica di vapore lo attraversa e viene incanalata in un condensatore a temperatura ambiente che ne raccoglie l’acqua trasformata da gassosa a liquida grazie allo sbalzo termico.
Prove in laboratorio hanno portato alla raccolta di quasi 3 litri di acqua in 24 ore per un kg di MOF.
L’applicazione su larga scala potrebbe dare la possibilità di produrre acqua ciascuno a casa propria.