Cosa possiamo fare per salvare il clima?
Quotidianamente assistiamo ai repentini cambiamenti climatici e ai conseguenti effetti negativi. Lo scioglimento dei ghiacciai, la siccità e l’aumento delle temperature sono alcuni degli aspetti rilevanti riguardanti i cambiamenti climatici ma non gli unici, relegando le conseguenze sicuramente negative a cui si andrà incontro (soprattutto continuando di questo passo) non soltanto agli esseri umani ma anche agli animali e alle specie vegetali, con la conseguente scomparsa della preziosa e variegata biodiversità. Per mitigarne gli effetti, lontano dal risolvere il problema oramai di vaste dimensioni, ecco una serie di piccoli gesti per avere nel nostro quotidiano un minore impatto sul mondo, ridurre le emissioni di anidride carbonica e rallentare così i rapidi cambiamenti in corso che porteranno a conseguenze probabilmente infelici.
1. RISPARMIARE ENERGIA. Evitare lo spreco di energia ricordandosi sempre che è una risorsa preziosa. Quindi incentivare l’utilizzo di lampadine ed elettrodomestici a basso consumo. È molto importante inoltre ricordarsi sempre di spegnere tutti gli apparecchi elettronici quando non utilizzati, e non lasciarli in stand by, così da ridurre al minimo indispensabile il nostro consumo energetico.
2. SCEGLIERE UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Limitare gli spostamenti in auto in favore di quelli a piedi o in bici. Anche l’uso dell’aereo va circoscritto se possibile a spostamenti limitati in quei posti difficili da raggiungere in altri modi sostenibili. Quindi favorire sempre, ove possibile, gli spostamenti con i mezzi pubblici, il car-sharing o acquistare mezzi a basso consumo energetico.
3. ABBASSARE IL RISCALDAMENTO. Evitare gli inutili sprechi dati dal riscaldamento troppo forte, nel rispetto dell’ambiente, mantenendo una temperatura che va dai 19 ai 20 gradi. Stessa discorso vale anche in estate con il condizionatore, inoltre è bene evitare dispersioni inutili evitando di aprire le finestre quando questi apparecchi sono accesi. Isolare bene le abitazioni per evitare dispersioni e sprechi di energia è un altro fattore molto importante da tenere in considerazione.
4. RIDURRE IL CONSUMO DI CARNE. Gli allevamenti intensivi sono una delle principali cause di inquinamento per cui se non si vuole totalmente eliminare il consumo di carne, in particolare quelle rosse, si può perlomeno ridurlo, favorendo così anche la propria salute.
5. CONSUMARE CIBI LOCALI E DI STAGIONE EVITANDO GLI SPRECHI. È molto importante favorire, ove possibile, il consumo di prodotti a bassa impronta ecologica.
In sostanza bisogna ridurre, riutilizzare, riciclare e imparare a diminuire il proprio impatto ambientale sul mondo riparando e riutilizzando ciò che possediamo prima di acquistare altri prodotti. Impegnandoci anche attivamente nella raccolta differenziata dei rifiuti e nella riduzione di essi nel rispetto dell’ambiente e della terra, che condividiamo tutti.
a cura di Acirne