Come rendere la growroom meno rumorosa
Ogni giardiniere che coltiva in casa con illuminazione artificiale, sa bene che la coltivazione domestica genera una certa quantità di rumore. Tale rumore può essere sgradevole non solo per gli stessi grower, ma anche per i vicini che potrebbero iniziare a cercarne di capire l’origine. In questo articolo vi parlerò di tutto ciò che potete fare per mantenere il vostro spazio di coltivazione in funzionamento nel modo più silenzioso possibile.
In ogni growroom ci sono diverse fonti di rumore. Di solito, la principale è la ventilazione che si avvia varie volte ogni ora o è in costante funzionamento. Un’altra fonte di rumore è rappresentata dal sistema di irrigazione automatico, che si accende e si spegne a intervalli di precisione cronometrica. C’è anche un rumore meno percettibile, a basse frequenze, simile ad un ronzio, che a volte, specialmente quando si usano ballast economici, viene emesso dall’illuminazione. Esaminiamoli uno per uno.
VENTILAZIONE
Nel caso della ventilazione, la maggior parte del rumore proviene dal ventilatore stesso. Di solito ce ne sono vari nell’area di coltivazione. Il minimo è che ce ne sia almeno uno per l’aspirazione dell’aria dalla stanza e un altro per la miscelazione dell’aria all’interno. Per le growroom piccole non è sempre necessario avere un ventilatore per l’aspirazione, ma spesso viene usato ugualmente da molti coltivatori. Ecco perché il primo passo per rendere la growroom più silenziosa è ridurre il rumore dei ventilatori. In genere, noi usiamo ventilatori tubolari radiali o assiali per fare entrare l’aria o per farla uscire. Quando si cerca un modello adatto conviene scegliere quelli che lasciano passare l’aria in maniera diretta senza fargli superare troppi ostacoli. Ogni piegatura che l’aria incontra ne aumenta la rumorosità. I ventilatori assiali sono di solito più silenziosi di quelli radiali, ma non sempre sono adatti a lavorare ininterrottamente. Altro fattore importante è la scelta di un ventilatore che abbia una potenza adeguata. Se acquistate un ventilatore dalla potenza leggermente superiore a quella di cui avete bisogno, potrete farlo funzionare con un’intensità inferiore (è ovvio che debba avere un regolatore di potenza). In questo modo, sarà efficiente come un ventilatore meno potente, ma sarà anche più silenzioso. Potete anche comprare un ventilatore insonorizzato o potete insonorizzarlo da voi.
Di solito, questo si fa coprendolo con un cilindro insonorizzato di diametro sufficiente affinché il ventilatore tubolare possa essere inserito al suo interno. Il ventilatore è solitamente collegato ad alcuni tubi, lunghi o corti che siano. Il modo in cui l’aria passa attraverso di essi genera rumore. Per eliminarlo, utilizzate condotti insonorizzati con uno strato di imbottitura isolante. Provate anche ad avere tubi il più possibile dritti, ogni curvatura aumenta il rumore dell’aria e diminuisce la potenza di uscita del ventilatore. Si possono anche comprare speciali attrezzature che si collegano direttamente al sistema di ventilazione e assorbono gran parte del rumore prodotto dal flusso di aria.
IRRIGAZIONE
Se usate un sistema di irrigazione attivo con pompa, potete aspettarvi che produca rumore. Il livello di questo rumore dipende dalla potenza della pompa e dalla dimensione dello spazio di coltivazione. Il rumore generato dalla pompa viene amplificato dalle vibrazioni del serbatoio dentro cui si trova la pompa. Un’altra fonte di rumore indesiderato può essere il flusso del liquido di irrigazione che va dai capillari ai contenitori per la coltivazione e successivamente verso i serbatoi di alimentazione o di scarico. Anche qui vale la stessa logica suggerita per l’acquisto di un ventilatore – il rumore può essere ridotto scegliendo un modello più silenzioso.
Non ho una regola generale per scegliere il modello, dovrete fidarvi dell’informazione che fornisce il venditore. Ciò che riduce sempre il rumore della pompa è far in modo che questa non entri in contatto con il fondo del serbatoio. Uno dei metodi è appendere la pompa nel serbatoio in modo che rimanga di poco sopra il fondo. Un altro metodo è sostenere la pompa con della schiuma soffice (foam), ma facendo attenzione a non pregiudicare il suo funzionamento. Per ridurre il rumore è meglio scegliere dal lato capillare l’irrigazione a goccia invece di quella a pressione.
Per il drenaggio del liquido di irrigazione nel serbatoio di scarico o di alimentazione, è bene indirizzare la tubazione in modo tale che l’acqua non emetta alcun suono, né di gocciolamento né di scorrimento.
Si può irrigare anche senza l’aiuto di una pompa. La prima opzione è l’irrigazione manuale. Si tratta di un metodo totalmente silenzioso ma esistono alternative più comode. Per esempio, i sistemi di irrigazione passiva sfruttano la gravità o l’innalzamento capillare e sono affidabili senza fare alcun rumore.
ILLUMINAZIONE
L’ultima fonte di rumore indesiderato nella vostra growroom è l’illuminazione. Non si tratta di un rumore molto accentuato ma è costante. Il ballast vibra leggermente ed emette un rumore a basse frequenze che sembra un ronzio profondo. Alcune persone sono particolarmente sensibili a questo rumore. Quello più intenso viene emesso dai ballast elettromagnetici economici che fanno funzionare le lampade al sodio e quelle agli alogenuri metallici. I ballast moderni sono praticamente del tutto silenziosi. In entrambi i casi, il rumore può essere eliminato posizionando il ballast su una superficie in gomma o su supporti antivibrazione in gomma. Anche appendendo il ballast si può diminuire notevolmente la quantità di vibrazioni trasmesse al pavimento o alle pareti. Le stesse lampade possono generare un po’ di rumore, ma una lampada in buone condizioni non dovrebbe essere notata né da voi né dai vostri vicini. Se la vostra lampada fa rumore dev’essere cambiata.
Anche i moduli LED con dissipatore attivo emettono un po’ di rumore. Essi contengono dei ventilatori che raffreddano la scheda madre. Chiaramente, la cosa più facile da fare è acquistare moduli LED raffreddati in modo passivo che non abbiano ventilatori. Ma la loro scelta dev’essere attenta e dovreste comprare solo modelli ben progettati in modo che il loro raffreddamento passivo garantisca il corretto funzionamento e non permetta il surriscaldamento dei suoi chip. Questo è comunque un argomento interessante per un’altra occasione. Quello che è certo è che, quando si utilizzano moduli LED, il rumore dei ventilatori può essere ridotto, semplicemente perché la ventilazione non è così necessaria a causa della minore temperatura nell’area di coltivazione.
A cura di Mr. Josè