Eco-friendly

Combattere il surriscaldamento cittadino, la soluzione è la vegetazione urbana

1085064719335616426-1024x784

Uno studio della Nasa che ha valutato l’impatto dell’urbanizzazione sul territorio americano, ha stabilito che le superfici in asfalto e cemento causano un innalzamento della temperatura da 1 a 3 gradi maggiore rispetto alle aree limitrofe. Le analisi dei dati, raccolti con l’ausilio dei satelliti, hanno rivelato che le zone urbane raggiungono delle temperature di circa 2 gradi più alte d’estate e 1 grado e mezzo d’inverno, paragonate a quelle delle aree rurali vicine.

I ricercatori del del Goddard Space Flight Center della Nasa, misurando le variazioni del calore nei pressi delle zone alberate e dei parchi cittadini, hanno dimostrato che la presenza di vegetazione in città è un fattore chiave per la riduzione del surriscaldamento.

Kurtis Thome del Goddard sottolinea: “La quantità e il tipo di vegetazione hanno un ruolo importante sulla misura in cui l’urbanizzazione cambia le temperature“, infatti grazie ad un programma di simulazione, il team di ricerca ha scoperto che il surriscaldamento resta costante ad 1,3 gradi se la superficie impermeabilizzata cittadina rimane sotto il 35% , mentre se si supera questa soglia anche il calore sale, arrivando a 1,6 gradi in città cementificate fino al 65%.

Un altro aspetto importante che gli studiosi della Nasa non dimenticano di sottolineare è l’aumento del consumo energetico urbano che si verifica conseguentemente alla crescita delle temperature, infatti, durante i periodi caldi, ogni grado in più incrementa fino al 20% i consumi elettrici per i condizionatori.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio