Cimette di cavolfiore al forno
Un piatto delizioso, ottimo sia come aperitivo che come antipasto
Cimette di cavolfiore al forno, croccati e gustose, ottime da servire per stuzzicare durante un aperitivo, o come antipasto in una cena più strutturata. Per creare questo piatto vegano la chef Claudia di Villa Canapa, si è fatta aiutare dalla chef Valentina, che ha contribuito a questa idea di piatto di semplice fattura ma dall’ottimo sapore, con quel tratto nutrizionale in più dato dalla farina e dai semi di canapa.
Ingredienti:
- 1 cavolfiore non tanto grande;
- 110 gr. di farina di riso;
- 10 gr. di farina di canapa;
- 150 gr. di acqua;
- 100 gr. di nocciole;
- 100 gr. di semi di canapa decorticati;
- sale;
- pepe.
Per la maionese vegana:
- 120 ml di olio di semi;
- 60 ml di bevanda di soia;
- 1 cucchiaino di senape;
- 1 cucchiaino di aceto o limone a scelta;
- un pizzico di curcuma.
Guarnizione:
- misticanza o insalatina;
- semi di melograno;
- semi decorticati di canapa.
Preparazione
Lavare il cavolfiore e dividerlo in varie cimette non troppo grosse. In una terrina versare la farina di riso e la farina di canapa con un po’ di sale e pepe. Aggiungere l’acqua un pochino alla volta mescolando. La pastella dovrà risultare cremosa e senza grumi, ma comunque densa. Aggiungere due cucchiai di olio.
Preparare una granella tritando le nocciole e i semi decorticati e disporla in un piatto.
Passare le cimette dentro la pastella, farle un po’ sgocciolare e successivamente sul piatto con la granella tritata in modo che siano ricoperte di granella su tutti i lati.
Su una teglia mettere la carta da forno e disporre le cimette ricoperte a distanza una dall’altra. Infornare a 190° per 20 minuti. Le cimette dovranno cuocersi e la frutta secca intorno dovrà risultare tostata.
Salare solo prima di portare in tavola.
Noi l’abbiamo accompagnata con una maionese vegana.
Preparazione della maionese vegana
Mettere in un boccale la bevanda vegetale di soia, aggiungere un cucchiaino di senape, uno di aceto o limone e un pochino di curcuma e mentre frullate il tutto con un frullatore ad immersione aggiungete a filo l’olio di semi finché non risulterà morbida e corposa come una maionese classica.
E ci abbiamo messo vicino un’insalatina con melograno e semi decorticati di canapa (che in questo periodo porta pure bene!).