Cucina

Cimette di cavolfiore al forno

Un piatto delizioso, ottimo sia come aperitivo che come antipasto

Cimette di cavolfiore al fornoCimette di cavolfiore al forno, croccati e gustose, ottime da servire per stuzzicare durante un aperitivo, o come antipasto in una cena più strutturata. Per creare questo piatto vegano la chef Claudia di Villa Canapa, si è fatta aiutare dalla chef Valentina, che ha contribuito a questa idea di piatto di semplice fattura ma dall’ottimo sapore, con quel tratto nutrizionale in più dato dalla farina e dai semi di canapa. 

Ingredienti:

  • 1 cavolfiore non tanto grande;
  • 110 gr. di farina di riso;
  • 10 gr. di farina di canapa;
  • 150 gr. di acqua;
  • 100 gr. di nocciole;
  • 100 gr. di semi di canapa decorticati;
  • sale;
  • pepe.

Per la maionese vegana:

  • 120 ml di olio di semi;
  • 60 ml di bevanda di soia;
  • 1 cucchiaino di senape;
  • 1 cucchiaino di aceto o limone a scelta;
  • un pizzico di curcuma.

Guarnizione:

  • misticanza o insalatina;
  • semi di melograno;
  • semi decorticati di canapa.

Preparazione

Lavare il cavolfiore e dividerlo in varie cimette non troppo grosse. In una terrina versare la farina di riso e la farina di canapa con un po’ di sale e pepe. Aggiungere l’acqua un pochino alla volta mescolando. La pastella dovrà risultare cremosa e senza grumi, ma comunque densa. Aggiungere due cucchiai di olio.

Preparare una granella tritando le nocciole e i semi decorticati e disporla in un piatto.

Passare le cimette dentro la pastella, farle un po’ sgocciolare e successivamente sul piatto con la granella tritata in modo che siano ricoperte di granella su tutti i lati.

Su una teglia mettere la carta da forno e disporre le cimette ricoperte a distanza una dall’altra. Infornare a 190° per 20 minuti.  Le cimette dovranno cuocersi e la frutta secca intorno dovrà risultare tostata.

Salare solo prima di portare in tavola.

Noi l’abbiamo accompagnata con una maionese vegana. 

Preparazione della maionese vegana

Mettere in un boccale la bevanda vegetale di soia, aggiungere un cucchiaino di senape, uno di aceto o limone e un pochino di curcuma e mentre frullate il tutto con un frullatore ad immersione aggiungete a filo l’olio di semi finché non risulterà morbida e corposa come una maionese classica.

E ci abbiamo messo vicino un’insalatina con melograno e semi decorticati di canapa (che in questo periodo porta pure bene!).





grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio