Contro-informazioneGeopolitica

Chi ha fatto soldi con il virus Ebola?

ebolaRicordate la Liberia? Per alcuni mesi e’ stata all’attenzione delle cronache mondiali per essere stata, con la Sierra Leone, colpita da una spaventosa epidemia di ebola. Poi, più niente, nonostante il problema sia stato superato ma non del tutto visto il ripetersi di nuovi focolai dell’infezione.

Ebbene, proprio nei mesi in cui il morbo aveva il suo picco, mentre la gente moriva come le mosche ed in tanti se ne stavano rintanati a casa per paura del contagio, c’è stato chi ha concluso affari miliardari. Secondo Global Witness e’ proprio mentre la paura dilagava che una multinazionale dell’olio di palma, la Golden Viroleum, legata al fondo speculativo americano Verdant Fund, è riuscita a raddoppiare le terre e le foreste in suo possesso da trasformare in piantagioni. Golden Veroleum smentisce e racconta di operare nel totale rispetto di popolazione e ambiente. Ma l’importante Ong dei diritti umani racconta cose ben diverse dal piccolo paradiso di cui parla la multinazionale.

I contadini, durante il picco dell’epidemia, erano terrorizzati, gli attivisti delle tante campagne contro il furto di terra lo erano altrettanto, ed e’ stato facile convincere tantissimi piccoli proprietari a cedere alle richieste della multinazionale.

Gente senza scrupoli? Sempre Global Witness documenta come in Liberia, ma anche nei paesi limitrofi, l’avanzata delle multinazionali dell’olio di palma è lastricata di violenza e corruzione. Tantissimi gli attivisti contro il land grabbing, cioè’ l’acquisizione di immense aree da destinare a piantagioni con grave danno delle economie locali, sono stati uccisi, messi in prigione, criminalizzati.

Migliaia di famiglie contadine espulse dalle loro terre. Attualmente, grazie alle ultime acquisizioni, Golden Veroleum, ed il potente cartello di banche americane coinvolto nell’affare, ha in gestione, per circa un secolo, di 2600 km quadrati nel sud della Liberia.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio