LapianTiamo

Chi gioca con i malati?

lapiantiamo

Di seguito le contestazioni ad alcuni argomenti inseriti nel “Decreto Organismo Statale per la Cannabis” da parte dell’associazione di pazienti “LapianTiamo”, di medici specialisti e ricercatori.

Impossibilità di standardizzazione delle modalità di assunzione e della biodisponibilità dei farmaci cannabinoidi.
Da quanto si desume dalla letteratura finora disponibile non è possibile in alcun modo standardizzare i preparati utilizzati per la somministrazione dei farmaci cannabinoidi per l’estrema variabilità dei risultati eccezion fatta per i casi in cui venga utilizzata una metodica di analisi sofisticata e costosa quale TLC, HPLC etc. ad ogni preparazione dei suddetti estratti. Ciò vale sia per l’inalazione che per l’ingestione che per la somministrazione transmucosale e transdermica. Fra l’altro, tenuto conto delle proprietà chimico/fisiche dei cannabinoidi, e in particolare dell’alto coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua (stimato fra 6000-9000000) risultano più efficaci nell’estrazione dei principi attivi solventi alcolici e oleosi rispetto all’estrazione in acqua. Non si capisce, pertanto, perché il decreto si pronunci in favore d’infusi, tisane e vaporizzazione, rispetto agli altri preparati, essendo impossibile una standardizzazione dei metodi. Anche la biodisponibilità di tali composti risulta estremamente variabile per via orale e inalatoria, tanto quanto per via sublinguale, rettale e transcutanea, in base a parametri fisiologici non prevedibili [Huestis MA. Chem Biodivers 2007; Karschner EL. Clin Chem 2011].

Richiesta: permettere la preparazione e la somministrazione secondo tutte le modalità disponibili, vista l’impossibilità di standardizzazione delle metodiche, implementando l’utilizzo di parametri clinici di tipo soggettivo e oggettivo, come target d’effetto, più affidabili di target posologici, tenuto anche conto dell’estrema variabilità interindividuale di risposta ai farmaci cannabinoidi.

Ampliare le indicazioni di utilizzo della Cannabis tenendo conto della letteratura scientifica attuale.
Si sottolinea la necessità di uniformare su tutto il territorio nazionale le suddette per evitare differenze di trattamento legate alla residenza dei pazienti. Inoltre si sollecita il legislatore a porre attenzione sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili nella formulazione delle indicazioni medesime. Numerosi sono i casi di malattie anche severe (epilessia farmaco resistenti, neoplasie cerebrali e di stadio avanzato, artriti, sindrome fibromialgica, Sindrome di Gilles de la Tourette, discinesie nella malattia di Parkinson etc.) che hanno già constatato i benefici di questo tipo di trattamento facendosi completo carico delle spese derivanti.
Infine si evidenzia la necessità di diminuzione dei costi levitati. A causa d’intermediari fra la ditta estera produttrice e il canale farmaceutico privato che al momento risulta l’unico a poter permettere l’approvvigionamento del farmaco in maniera continuativa da un costo di partenza di 5-8 euro/grammo dal produttore si arriva a un prezzo finale di 35-40 euro/grammo nelle farmacie private.

Richiesta: l’uniformità delle indicazioni per l’accesso tramite SSR su tutto il territorio nazionale, l’ampliamento delle medesime in accordo alla letteratura e all’esperienza dei clinici (medici specialisti neurologi, terapisti del dolore e oncologi) e la riduzione dei costi d’accesso tramite canale privato.


Uniformità di trattamento della Cannabis rispetto ad altri farmaci psicoattivi, relativamente alla necessità di astensione dell’utilizzo di cannabis a scopo terapeutico per almeno 24 ore prima della guida di veicoli.
Si richiede uniformità di trattamento della Cannabis rispetto ad altri farmaci ad effetto psicotropo attualmente utilizzati in terapia (oppiacei, benzodiazepine, antidepressivi, sedativi in generale) rivedendo il punto di decreto laddove si fa riferimento alla necessità di astensione dell’utilizzo di preparati cannabinoidi a scopo terapeutico per almeno 24 ore prima della guida di veicoli.
L’utilizzatore di Cannabis a uso terapeutico sviluppa un’abitudine e una tolleranza agli effetti psicotropi della stessa entro brevi periodi dall’inizio del trattamento [Jones RT e coll., J Clin Farmacol 1981; Grent I e coll., Open Neurol J 2012].
I preparati a basso tenore di THC e ad alto tenore di CBD non hanno effetti psicotropi rilevanti [Kogan e Mechoulam, Dialogues Clin Neurosci 2007]. Alcuni studi dimostrano un’assenza di un incremento significativo del rischio di incidente stradale in utilizzatori di cannabis senza altre sostanze passibili d’abuso [Longo MC e coll., Accid Anal Prev 2000; Canadian Senate Special Committee in Illegal Drugs 2002; Waller PF e coll., Accid Anal Prev 1997; Bates MN e coll., Epidemiol Rev 1999].
Pazienti che utilizzano la Cannabis sono spesso affetti da sintomi tali da inficiare le capacità di guida di autoveicoli e che vengono attenuati o eliminati dall’impiego della stessa.

Richiesta: l’eliminazione del riferimento alla necessità di astensione della guida di autoveicoli per almeno 24 ore, dopo l’impiego di farmaci cannabinoidi a scopo terapeutico, mediante certificazione di adeguatezza alla guida da parte dei clinici prescrittori, dopo un tempo di abitudine al farmaco ragionevole limitatamente ai neoassuntori.

Quindi, ancora una volta da malati, suggeriamo seriamente ai responsabili del ministero della Salute di operare con riflessioni e azioni mirate verso il benessere del cittadino più come essere umano che come persona. Invitiamo lo stesso Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin e chi di dovere a coinvolgere una volta per tutte le Associazioni di malati che chiedono a gran voce, LapianTiamo per prima, di partecipare con i propri ricercatori e medici al Progetto Pilota in Puglia e non solo.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio